Lazio - Roma
martedì 20 dicembre 2016
domenica 4 dicembre 2016
III Edizione Premio San Francesco
Sicilia - Patti (ME)
Archeoclub d'Italia sede di Patti
I PREMIATI DELLA TERZA EDIZIONE PREMIO SAN FRANCESCO
Sezione poesia dedicata alla pace
1 classificato Gentile Michele con la poesia Un fiore
2 classificato Di Stefano Carmelo con la poesia Niente davvero
3 classificato Sonno Silvana con la poesia La pace
Menzione d’onore a:
Zeno Ferigo, Grimani Ettore, Piana Fabio, Agueci Salvatore, Alessio Emanuele Fiorucci, Fiori Sebastiano Mario, Coccato Selene, Magi Emanuela, Castrini Alberto, Cabra Piera Angela, Zago Tiziana, Pepe Dario, Vargiu Laua, Industria Nunzio, Spedicato Assunta, Giovelli Maria Francesca
Zeno Ferigo, Grimani Ettore, Piana Fabio, Agueci Salvatore, Alessio Emanuele Fiorucci, Fiori Sebastiano Mario, Coccato Selene, Magi Emanuela, Castrini Alberto, Cabra Piera Angela, Zago Tiziana, Pepe Dario, Vargiu Laua, Industria Nunzio, Spedicato Assunta, Giovelli Maria Francesca
lunedì 28 novembre 2016
La Gara dei Racconti su plot.rai.it
Ecco il risultato finale delle votazioni per i due racconti della puntata del 21 novembre di Radio1 Plot Machine:
L'EREDE di Assunta Spedicato n°430 Mi piace
LE CASE DEL MIO QUARTIERE di Maria Rita Milesi n°227 Mi piace
Il racconto L'EREDE di Assunta Spedicato vince la puntata e sarà pubblicato nell’edizione 2017 dell’e-book di Radio1 Plot Machine.
Il racconto LE CASE DEL MIO QUARTIERE di Maria Rita Milesi entra nell’elenco di quelli che saranno valutati dalla Giuria di Esperti che ne ripescherà 9 per tutto il Concorso.
I RACCONTI VINCITORI DEL CONCORSO UFFICIALE 2016-2017
martedì 22 novembre 2016
Radio1 Plot Machine - Il concorso dei racconti
Il Concorso letterario di Radio1 per Racconti inediti.
Ogni mese un tema diverso. In questo è LA CASA.
Il termine per l’invio scade MERCOLEDÌ 30 NOVEMBRE.
Nelle puntate vengono selezionati due racconti dalla redazione e letti dalle voci dei giornalisti del Gr e di Radio1.
I racconti sono votati settimana per settimana con i “Mi piace” sulla fanpage facebook del programma.
Vince la puntata e l’ingresso nella rosa dei finalisti l’opera il cui testo ottiene il maggior numero di “Mi piace” (almeno 100) durante la votazione dalle ore 00.15 del martedì successivo alla puntata appena trasmessa fino alle ore 18.00 del lunedì successivo.
I finalisti e altri racconti, scelti dalla Giuria di esperti per il loro valore letterario tra quelli battuti dal voto online, ottengono il diritto alla pubblicazione nell’e-book edito da Rai Eri.
Link per partecipare.
Link per la lettura e il VOTO.
Podcast Audio Rai.TV - Radio1 Plot Machine - Plot Machine del 21/11/2016 il mio racconto al minuto 06.55.
sabato 19 novembre 2016
Premio Solaris - Edizioni Montag - Tolentino
Marche - Tolentino (MC)
Siamo finalmente in dirittura di arrivo per la nuova edizione dei premi Le Fenici e Solaris dedicati alla narrativa e alla poesia. Per prima cosa ci preme scusarci coi partecipanti per il ritardo nel comunicare l’esito, ma come ben saprete la zona in cui ha sede la casa editrice è stata di recente colpita dal sisma, con tutte le problematiche che ciò ha potuto comportare. Proseguiamo tuttavia col nostro lavoro, nella speranza che vogliate ancora seguirci e sostenerci.
Come d’abitudine, molti partecipanti e molte opere di qualità. Purtroppo una scelta deve sempre essere fatta e qui di seguito troverete le classifiche finali.
Invitiamo i non vincitori a pazientare qualche giorno poiché la nostra casa editrice è alla ricerca di buon materiale da inserire nelle nostre collane e la redazione sta valutando ulteriori proposte di pubblicazione.
Ci congratuliamo coi vincitori e tutti i partecipanti. La Edizioni Montag è ancora qui e continuerà a pubblicare “gratuitamente” le opere che ritiene meritevoli. Parlate di noi, parlate dei libri, parlate della scrittura e, soprattutto, continuate a scrivere. Il vostro lavoro dà un senso alla nostra esistenza.
Siamo finalmente in dirittura di arrivo per la nuova edizione dei premi Le Fenici e Solaris dedicati alla narrativa e alla poesia. Per prima cosa ci preme scusarci coi partecipanti per il ritardo nel comunicare l’esito, ma come ben saprete la zona in cui ha sede la casa editrice è stata di recente colpita dal sisma, con tutte le problematiche che ciò ha potuto comportare. Proseguiamo tuttavia col nostro lavoro, nella speranza che vogliate ancora seguirci e sostenerci.
Come d’abitudine, molti partecipanti e molte opere di qualità. Purtroppo una scelta deve sempre essere fatta e qui di seguito troverete le classifiche finali.
Invitiamo i non vincitori a pazientare qualche giorno poiché la nostra casa editrice è alla ricerca di buon materiale da inserire nelle nostre collane e la redazione sta valutando ulteriori proposte di pubblicazione.
Ci congratuliamo coi vincitori e tutti i partecipanti. La Edizioni Montag è ancora qui e continuerà a pubblicare “gratuitamente” le opere che ritiene meritevoli. Parlate di noi, parlate dei libri, parlate della scrittura e, soprattutto, continuate a scrivere. Il vostro lavoro dà un senso alla nostra esistenza.
Solaris
1 - Voci invisibili, di Mariza Tashi
2 - Distanze, di Salvatore Grieco
3 - Modulazioni sul verde, di Egidio Capodiferro
Finalisti:
Jessica Tommasi (Voci e chiavistelli di alabastro), Assunta Spedicato (Ubriaco i miei giorni di vita), Nunzio Industria (Col vento tra le dune), Elisabetta Panicucci (Odore di felci su vie non battute), Melissa Corbi (Solstizio dell’anima), Mantovani Gabriella (Fascino e mistero), Simona Pastorini (Come il sogno, non finisce).
Segnalati:
Gaetano Errigo (Ritratti di donne), Giovanni di Perna (Falene e luci accese), Davide Pizzi (Controluce)
2 - Distanze, di Salvatore Grieco
3 - Modulazioni sul verde, di Egidio Capodiferro
Finalisti:
Jessica Tommasi (Voci e chiavistelli di alabastro), Assunta Spedicato (Ubriaco i miei giorni di vita), Nunzio Industria (Col vento tra le dune), Elisabetta Panicucci (Odore di felci su vie non battute), Melissa Corbi (Solstizio dell’anima), Mantovani Gabriella (Fascino e mistero), Simona Pastorini (Come il sogno, non finisce).
Segnalati:
Gaetano Errigo (Ritratti di donne), Giovanni di Perna (Falene e luci accese), Davide Pizzi (Controluce)
Il segreto delle fragole 2017 - Prima segnalazione Puglia
Sei poeti pugliesi inseriti nella prestigiosa Agenda poetica 2017 “Il segreto delle fragole” edita da LietoColle.
E' uscita in questi giorni l’Agenda poetica del 2017 “Il segreto delle Fragole”, edita da LietoColle che, tra l’altro accoglie una poesia di sei autori pugliesi. Si tratta di Vanna Carlucci di Altamura, Domenico Ruggiero di Trani, Laura Sergio di Lecce, Assunta Spedicato di Corato, Vittorio Nacci di Monopoli e Michele Toriaco di Torremaggiore FG.

“Il segreto delle fragole oltre all’utilità di una comune agenda ha in sè il respiro, l’anima di tante bellissime poesie che accompagneranno ed acquieteranno i momenti stressanti della nostra quotidianità nel 2017. La tiratura , per scelta dell’editore, è limitata e questo fatto la rende ancora più preziosa”.
http://www.spaziofoggia.it
venerdì 18 novembre 2016
VI Edizione Concorso Letterario "La mia terra ha buona voce"
Lombardia - Barghe (BS)
Si sono svolte a Barghe, presso il teatro parrocchiale, le premiazioni del VI° Concorso Letterario "La mia terra ha buona voce" promosso dall'Associazione culturale Agape presieduta da Barbara Zambarda, col sostegno della ferriera Valsabbia.
Il tema proposto quest'anno è stato: "Voci, Suoni, Silenzi".
SEZIONE A Racconti
1° Le Campane di Forti Ruggero
2° Ernesto la telefonata di Lavazza Camilla
3° Salvato dalla musica di Tonin Valentina
SEGNALATI
Un mazzolino di fior di trifoglio di Bonomini Susanna
Il mio nome è nessuno di Feltrinelli Nicola
Il mio nome è nessuno di Feltrinelli Nicola
Quando fuori piove di Foglio Arianna
Appello al sole di Spedicato Assunta
Il mio amore per…Valledrane di Zanotti
1° Voci di D'Andrea Patrizia
2° Grida di Castrini Alberto
3° Oltre la soglia di Comparcini Angelo
SEGNALATI
Silence d'èssai di Barbieri carlo
Chiesetta di San Giuseppe di Bonfante Velise
Senza titolo di Damiani Patrizia
Attesa di Feltrinelli Nicola
Piccola tragedia in tre atti di Marano Benedetto
Ignis Aqua Labor di Melchiori Adonella
…del silenzio di Melis Francesco
In silenzio e nel suono di Spedicato Assunta
La mia valle di Stagnoli Agnese
SEZIONE C Poesia in vernacolo
1° Stasiù de nòt di Bonfante Velise
2° En pònta de pè di Comparcini Angelo
3° El Tàzer dèla préda di Tornago Dario
SEGNALATO

Scòltè 'l vènt di Pari Domenico.
http://www.vallesabbianews.it
Piccola tragedia in tre atti di Marano Benedetto
Ignis Aqua Labor di Melchiori Adonella
…del silenzio di Melis Francesco
In silenzio e nel suono di Spedicato Assunta
La mia valle di Stagnoli Agnese
SEZIONE C Poesia in vernacolo
1° Stasiù de nòt di Bonfante Velise
2° En pònta de pè di Comparcini Angelo
3° El Tàzer dèla préda di Tornago Dario
SEGNALATO

Scòltè 'l vènt di Pari Domenico.
http://www.vallesabbianews.it
domenica 13 novembre 2016
Concorso Letterario Nazionale Guido Zucchi 2016
Emilia Romagna - Bologna
VOLUTO E IDEATO DA
VITTORIA BORGHETTI ZUCCHI
Si è svolta il 12 novembre al Teatro Duse la cerimonia di premiazione dei vincitori del “Concorso Guido Zucchi 2016″, il premio letterario nazionale promosso e organizzato dalla vedova Vittoria Borghetti per ricordare Guido Zucchi, insieme all’associazione “Succede solo a Bologna”, con il patrocinio del Comune di Bologna e il sostegno di sponsor privati. Fra i 784 poeti che hanno inviato i loro versi, la giuria ha selezionato 50 finalisti e scelto le 9 poesie vincitrici che sono state lette dall’attore Francesco Martucci.
![]() |
Premiazioni presso il Teatro Duse |
Notizie su vincitori e finalisti http://www.succedesoloabologna.it
Le mie poesie finaliste.
sabato 12 novembre 2016
"Il segreto delle fragole" 2017 - Poeti selezionati
Lombardia - Colverde (CO)
LietoColle
Libriccini da collezione
IL SEGRETO DELLE FRAGOLE 2017
Quindicesimo Anniversario
a cura di
Sebastiano Gatto, Greta Rosso, Daniele Mencarelli, Maddalena Lotter
Sebastiano Gatto, Greta Rosso, Daniele Mencarelli, Maddalena Lotter
Se il Segreto delle Fragole si è occupato, nel 2016, dell’”Essere generosi”, nel 2017 LietoColle vorrebbe che il Segreto invogliasse a scrivere – e a praticare – l’”Essere onesti”, gesto quanto mai controverso nel tempo corrente ove le relazioni – entro le comunità, dal micro delle famiglie al macro dei continenti e del pianeta – sembrano costruite sull’interesse privato piuttosto che sul bene comune, con il costante tradimento di principi quali la lealtà, la trasparenza, l’attenzione all’altro.
A ben guardare, l’onestà è tema più faticoso ed estremo della generosità, perché deve riferirsi a una morale che prevede costanza nei comportamenti, costanza che non può essere risolta da un “momento generoso” ma che implica un sistematico riferirsi a modelli del pensare e del fare che superano i bisogni dell’io per giungere ad una più vasta consapevolezza del noi.
La sconfitta degli egoismi passa attraverso l’esercizio incondizionato dell’onestà – dal personale al collettivo, ad ogni livello di responsabilità – e recuperare un’etica della poesia significa anche, per LietoColle, attendere da sé e dagli altri atteggiamenti, storie e scritture capaci di valorizzare il bene piuttosto che il male, recuperando un senso universale di appartenenza alla specie che trova fondamento nell’accogliere piuttosto che nel respingere.
Sommario
Amuleti poetici di Marco Balzano e Mia Lecomte
Il vecchio …………....................................................... Carla de Falco
Io pensavo fosse un disonesto ................................... Domenico Ruggiero
Boudicca …................................................................. Elisabetta Sancino
Lo dirò ad altri ........................................................... Laura Quinzi
Le case, le nostre cose ................................................ Monica Guerra
La fragola di Gennaio
AD. Seduto sul muretto con le mani intrecciate......... Alessandro Assiri
Le poesie di Febbraio
L’onestà della storia ..................................................... Lavinia Frati
L’importanza di essere piccoli ..................................... Luca Buonaguidi
Lato Y .......................................................................... Barbara Giuliani
A mio padre ................................................................. Vittoria Fonseca
Scarnificazioni ............................................................. Laura Sergio
La fragola di Febbraio
Il mare spande i sensi .................................................. Daniele Pietrini
Le poesie di Marzo
Tenere la mano .......................................................... Piero Lo Iacono
Movimento II ............................................................ Lella De Marchi
Ribes Nero ................................................................. Fernando Gerometta
L’onestà ..................................................................... Ernesto Bertino
(o della rivoluzione) .................................................. Emiliano Michelini
La fragola dell’Equinozi
Per prima è venuta mia madre .................................. Sebastiano Gatto
Primavera
Nervosismo (senza strisce pedonali) .......................... Gaetano Veninata
Esame di coscienza ..................................................... Loredana Savelli
L’onesta ....................................................................... Serena Ferrara
Le poesie di Aprile
Biglietto d’addio ......................................................... Viviana Leoni
Oggi questa stanza, padre .......................................... Tiziana Antonilli
Distrazione di padre e marito modello ....................... Angela Sias
Dal giudice .................................................................. Mauro Marchesotti
Oltre la vita .................................................................. Donato Ladik
La fragola di Aprile
Il cielo brucia più forte dell’inferno ............................ Angela Caccia
Le poesie di Maggio
inn tücc bàll ................................................................ Ivan Pozzoni
All’Onestà era un’antica catena di grandi magazzini . Guido Galdini
Toni partigiano per forza ............................................ Franco Piol
La fabbrica del dolore ................................................. Francesca Coppola
c’è una ballerina in me ........................................... Vera Lúcia de Oliveira
La fragola del Solstizio
Diceva mamma che l’importante è la struttura ........... Maddalena Lotter
Le poesie di Giugno
Geppetto ...................................................................... Dimitri Ruggeri
Particelle elementari .................................................... Donatella Nardin
È passato tutto dalla mia carotide ............................... Davide Gariti
Il testamento di Lenin ................................................. Antonio Previ
È un novilunio strano ................................................. Gabriele Galloni
La fragola di Giugno
Ho due finestre all’interno delle palpebre .................. Anna Belozorovitch
Estate
Perdersi ...................................................................... Demo Martelli
Senza titolo ................................................................. Federica D'Amato
La visione ................................................................... Veronica Senatore
Le poesie di Luglio
Apnea di una donna pescatrice ............................... Alberto Barina
Le mie termopili ...................................................... Alessandro Scanu
Carlo Alberto Dalla Chiesa ...................................... Antonio De Gennaro
Mai a caso ................................................................ Assunta Spedicato
Tagetes ..................................................................... Cristina Tomelleri
La fragola di Luglio
Maddalena ................................................................ Jennifer Poli
Le poesie di Agosto
Attraversamento ....................................................... Alessandra Corbetta
Confesso ................................................................... Carlo Bramanti
Disordini ordini ........................................................ Marina Massenz
In-perdendo ............................................................. Paolo Valesio
Stamattina ................................................................. Eleonora Rimolo
La fragola di Agosto
Chiederti più volte di parla........................................ Kabir Yusuf Abukar
Le poesie di Settembre
Tu dimmi, mi hai visto? ........................................... Vittorio Nacci
L’ubbia ...................................................................... Pasquale Bufano
Casa ........................................................................... Claudia Calamita
Monete ...................................................................... Dario Nicolella
Nella pausa tra due pietre ......................................... Annalisa Ballarini
La fragola dell’Equinozio
Primo Dicembre novantatrè ...................................... Daniele Mencarelli
Autunno
I poeti appesi ai muri ................................................. Valter Urbini
Animosarcoma o Amore ............................................ Stefano Signorin
Le luci seguano le ombre ........................................... Rossella Espugnato
Le poesie di Ottobre
Nascita di una coscienza civile .................................. Michele Toriaco
Settimo giorno ........................................................... Maurizio Rossi
Giro giostra l’album delle foto ................................... Marina Pizzi
La poesia mi serve ...................................................... Luca Bresciani
Cerco .......................................................................... Michele Miano
La fragola di Ottobre
Più neri di fuliggine gli occhi .................................... Chiara A. Piscitelli
Le poesie di Novembre
Nel Bosco delle fragole ............................................. Fernanda Ferraresso
Piccole cose ............................................................... Anna Magnavacca
A Beethoven .............................................................. Armando Rudi
Calpesto il vento ........................................................ Elena Bartone
questo miro gurge del tuo dire ................................. Laura Costantini
La fragola del Solstizio
Fu come un affaccendarsi nei cortili ........................ Greta Rosso
Le poesie di Dicembre
Amniotica ................................................................ Giovanni de Girolamo
i nostri sentimenti sono corpi .................................. Sylvia Pallaracci
Ammissione incorrotta ............................................ Evelina Schatz
Dopo l’uomo ............................................................ Annalisa Fabbro
Il cielo è uno sfondo opaco macchiato .................... Antonio Delconti
La fragola di Dicembre
Provo a prendere posto ............................................ Vanna Carlucci
Inverno
Le onde intrecciano merletti di schiume ................. Renato Gorgoni
La strada di sotto ...................................................... Paolo Gera
Dietro ........................................................................ Nadia Sponzilli
http://www.lietocolle.com
giovedì 10 novembre 2016
Concorso letterario Leone Galbiati 2016
Lombardia - Ornago (MB)
Il concorso letterario Leone Galbiati 2016 - terza edizione - è organizzato dalla Commissione Biblioteca e Attività Culturali del Comune di Ornago.
Il concorso letterario Leone Galbiati 2016 - terza edizione - è organizzato dalla Commissione Biblioteca e Attività Culturali del Comune di Ornago.
Il tema del concorso è il seguente:
Tra realtà e fantasia, ritratti di personaggi locali
Nelle tradizioni locali sono spesso presenti personaggi le cui storie si annodano fra realtà e leggenda. Tali personaggi, famosi o poco noti, reali o fantastici, potranno riempire la narrazione o introdurci nel mondo in cui sono ambientate le loro vicende.
Il concorso letterario si è concluso. La premiazione delle opere vincenti e segnalate è avvenuta
sabato 19 novembre 2016, ore 17:00
presso l'auditorium del centro socioculturale
via Carlo Porta, 2 - Ornago
La compagnia dellAli teatro ha letto le opere scelte dalla giuria.
Sezione Adulti
I classificato "Il colore della pelle" di Fabrizio Bassani con la seguente motivazione:“Il testo, strutturato in modo franto e ricco di ellissi narrative, avanza un’ipotesi suggestiva sulla paternità di Lodovico il Moro e si conclude in modo originale e con una chiusa efficace. Buona, infine, la ricostruzione storica dei personaggi”.
(valutazione 9/10)
Opera segnalata "In scena con la follia" di Assunta Spedicato con la seguente motivazione:
Si apprezza la capacità dell’Autore di usare una prosa poetica efficace; il racconto si caratterizza, inoltre, per una trama piacevole anche se, nel complesso, un po’ debole.
(valutazione 8/10)
Opera segnalata "Il bifolco" di Mimmo Villa con la seguente motivazione:
Il testo si caratterizza per originalità e capacità personale dell’Autore di intrecciare storia locale e grande storia.
(valutazione 8/10)
http://www.concorsogalbiati.brianzaest.it/
Verbale della giuria
lunedì 17 ottobre 2016
Premio Mario Bernardi I Edizione
Veneto - Oderzo (TV)
16 ottobre 2016 ore 17.30
cerimonia di premiazione presso Palazzo Foscolo
Tema del concorso: La Felicità
Ottimo l'esordio del Premio Mario Bernardi, un premio nel nome di un uomo straordinario. Un premio che si ramifica tra le generazioni e nel territorio: ben 409 gli autori iscritti. Cosa che ha reso non facile il lavoro della giuria, la quale ha dovuto adottare un filtro dalle maglie molto strette per arrivare alla selezione finale.
Il premio di poesia Mario Bernardi è stato istituito per onorare la memoria dello scrittore e poeta Opitergino Mario Bernardi, venuto a mancare nel mese di Luglio 2015.
Dirigente di importanti case editrici italiane, appassionato studioso dei fenomeni etici e sociali, impegnato nella difesa degli ideali di libertà e democrazia.
Mario Bernardi ha dato un contributo notevole alla vita culturale del territorio Opitergino e soprattutto alla promozione della cultura e della poesia, con una particolare attenzione alle generazioni future.
Questo premio nasce con la volontà di dare seguito al suo impegno.
Giuria composta da:
Ivo Prandin (Bosaro, 1935), è giornalista e scrittore. Dopo la lunga carriera al Gazzettino, conclusasi come inviato speciale per la cultura, ha scritto di narrativa e d’arte; ha diretto la rivista Leo magazine e attualmente insegna tecnica del giornalismo culturale alla Scuola “A. Chiodi” di Mestre.
![]() |
Riproduzione dell'applique bronzea di età romana, raffigurante il busto di Sol, conservata presso il Museo Archeologico Eno Bellis di Oderzo. |
Antonio Daniele è professore ordinario di Storia della lingua italiana all’Università di Udine.
Ha al suo attivo numerose pubblicazioni sulla lingua e la letteratura del Trecento e del Cinquecento.Ha studiato in particolare Petrarca, Tasso e i grandi eterodossi Folengo e Ruzzante. Più recentemente si è occupato anche di poeti e scrittori moderni, soprattutto veneti.
Fabio Franzin è nato nel 1963 a Milano. Vive a Motta di Livenza, in provincia di Treviso. Poeta e scrittore: è ’ redattore della rivista di civiltà poetiche “Smerilliana”
Giuseppe Manzato è Docente di Sociologia Generale, Sociologia della Religione, Interculturalità e Religione nella Facoltà Teologica del Triveneto e all’Ist. Superiore di Scienze Religiose di Padova. Insegna Sociologia all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Sta completando il Dottorato di Ricerca in Filosofia. Ha pubblicato monografie e saggi in riviste di settore, nazionali ed internazionali.

Ivano Paccagnella è Professore ordinario di «Storia della lingua italiana» all’Università degli Studi di Padova. Ha insegnato nelle università di Salisburgo (Austria) e della Calabria (Arcavacata di Rende, Cosenza). È stato Visiting Professor a Brown University (Providence, RI, U.S.A.) e a Harvard University (Cambridge, Mass., U.S.A.). Ha tenuto seminari e corsi presso Yale University (New Haven, Conn.), University of Connecticut (Storrs, Conn.), McGill University (Montréal, Canada); È socio dell’Accademia della Crusca, dell’ Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti di Padova, dell’Accademia dei Concordi di Rovigo.

Vincitori 1° Premio di Poesia “Mario Bernardi”
Sezione A (adulti in lingua Italiana) “Ogni felicità ha il suo castello” Assunta Spedicato;
Motivazione del Premio
Una spiaggia come metafora della vita, e la vita come spiaggia, situata poeticamente fra la terra ferma e l'infinito di acque e di cielo. Noi, in quello spazio, costruiamo effimeri castelli di felicità che spesso, ahimè, si riducono a semplici granelli.
Su tutto, in questa lirica, si percepisce lo stupore davanti al mistero della natura, che qui l'autrice, evoca nei suoi elementi costitutivi: è un canto su quel grande mistero che è la vita.
Sezione C (adulti in una delle parlate del Triveneto): “La noiza” Valentina Azzalini;
Sezione D (studenti in una delle parlate del triveneto): “Driomatina” Sara Gava;
Premio speciale “Mario Bernardi”: “Soltanto cielo” Maria Francesca Giovelli.
Segnalati dalla giuria:
in ordine alfabetico
"So' contento" Domenico Nico Bertoncello;
"Il colore della vita" Davide Bianco;
"Felicità" Matteo Cattai;
"Contentarse de l'onesto" Barbara Corbanese;"Prova di coraggio" Martina Fantelli;
"A scarpanzhe" Nadia Luca;
"Riluce" Marina Mantagnini;
"Le porte della primavera" Loredana Marchesin,
"La rosa" Tiziana Monari;
"Gera el me tempo" Annalisa Brugin Pasqualetto;
"Assieme a tanto amore" Gloria Venturini;
"Al era content me pari" Giacomo Vit.
Autori inseriti nell'antologia:
Giovanni Benaglio
Bruno Centomo
Elisabetta Dalla Giustina
Anna De Bortoli
Alessandra Del Vesco
Francesco Di Ruggiero
Erica Famarulo
Fiorenzo Fedrigo
Sofia Fresch
Sandra Gava
Emma Gemignani
Giuseppe Gentili
Claudia Giulianto
Marco Managò
Giandomenico Mazzoccato
Rita Mazzon
Ludovica Mazzuccato
Giancarlo Milani
Ketty Modolo
Angela Nadal
Eliana Olivotto
Elisa Pellizzon
Giulia Pinese
Martina Pivetta
Cristian Santini
Diana Elena Sitaru
Giada Venturino
Rodolfo Vettorello
Le opere degli autori premiati e selezionati dalla giuria sono state esposte, per l'intera settimana dedicata alla poesia, nelle vetrine dei negozi del centro aderenti all'iniziativa.
Un sincero ringraziamento va ai membri dell'associazione per l'eccellente organizzazione e per l'occasione offertami di conoscere l'opera di Mario Bernardi, nonché la vitalità intellettuale di Oderzo.
martedì 11 ottobre 2016
Premio Letterario “ Il castagno” I Edizione 2016
Veneto - Pederobba (TV)
La Proloco comunale di Pederobba
indice la prima edizione del concorso letterario nazionale
“Il castagno e i frutti della terra d’autunno,
ricordi ed emozioni”
La premiazione è prevista per venerdì 28 ottobre alle ore 19.30 nell'ambito dell'annuale Mostra-Mercato Marroni del Monfenera che si tiene ormai da ben 42 edizioni a Pederobba (TV).
Programma 2016 della 42 Edizione
A) Sezione lingua italiana:
Segnalati: Carla Tombacco di Trivignano;
Risultati Concorso
Vincitrice Laura Giorgi di Grosseto
Segnalati: Carla Tombacco di Trivignano;
Assunta Spedicato di Bisceglie;
Michele Izzo di Montebelluna;
De Fanis Mario di Falconara.
B) Sezione lingua veneta:
Segnalati: Daniele Sias di Porto Ceresio;
B) Sezione lingua veneta:
1° Posto - Alberto Bazzacco di Montebelluna;
2° Posto - Rita Mazzon di Padova
Segnalati: Daniele Sias di Porto Ceresio;
Nerina Poggese di Cerro Veronese,
Giovanni Benaglio di San Giovanni Lupatoto
C) Sezione racconto:
Segnalati: Mondin Clotilde di Alano;
C) Sezione racconto:
Vincitrice Annalisa Pasqualetto Brugin di Mestre;
Ex aequo Gianluca Ascione di Villorba.
Segnalati: Mondin Clotilde di Alano;
Loris Geronazzo di San Zenone degli Ezzelini;
Bruno Martino di San Zenone degli Ezzelini.
Premio Giuria: Daniele Cunial, Daniele Barbisan, Laura Mionetto.
Premio Giuria: Daniele Cunial, Daniele Barbisan, Laura Mionetto.
http://www.concorsiletterari.it/risultati
http://www.comune.pederobba.tv.it.pdf
http://ricerca.gelocal.it/tribunatreviso
sabato 8 ottobre 2016
Oderzo (TV), 8 - 16 ottobre Settimana della Poesia
Domenica 16 ottobre ore 17.30 Palazzo Foscolo
premiazione del
Premio Mario Bernardi I Edizione
martedì 13 settembre 2016
3° Concorso di poesia “Cuor dei Cuori” dedicato a Percy Bysshe Shelley

Toscana - Bagni di Lucca (LU)
La Pro Loco di Bagni di Lucca e le Edizioni Cinquemarzo organizzano il Concorso “Cuor dei Cuori” dedicato al poeta inglese Percy Bysshe Shelley. Un'iniziativa culturale ed editoriale che si affianca e si inserisce nel Festival Shelley per rimarcare l'importanza della figura di Percy Bysshe Shelley sia nel rapporto storico biografico con l'Italia e, in particolare con la Toscana, sia nel panorama letterario romantico mondiale.
La Pro Loco di Bagni di Lucca e le Edizioni Cinquemarzo organizzano il Concorso “Cuor dei Cuori” dedicato al poeta inglese Percy Bysshe Shelley. Un'iniziativa culturale ed editoriale che si affianca e si inserisce nel Festival Shelley per rimarcare l'importanza della figura di Percy Bysshe Shelley sia nel rapporto storico biografico con l'Italia e, in particolare con la Toscana, sia nel panorama letterario romantico mondiale.
“Viareggio la città del cuore di Shelley” ha ottenuto nel 2013 e nel 2014 la Medaglia di Rappresentanza del presidente della Repubblica.
Il tema del concorso “Cuor dei cuori” è il “cuore come centro delle emozioni”.
I componimenti dovranno contenere obbligatoriamente la parola “cuore”.
La forma metrica è libera.
Ogni partecipante può concorrere con non più di una poesia.
La commissione sceglierà, tra tutti i manoscritti pervenuti, i finalisti che saranno avvisati dalla segreteria del premio tramite email.
Premi:
1° classificato Pubblicazione di una silloge (max 70 poesie) con Edizioni Cinquemarzo;
2° classificato Diploma e Targa di partecipazione;
3° classificato Diploma di partecipazione.
La Cerimonia di Premiazione avverrà il giorno 01 Ottobre 2016 presso il Casinò Municipale di Bagni di Lucca.
Dopo attenta valutazione, i nostri cinque giurati hanno selezionato, tra le 398 poesie pervenute in redazione, le 26 poesie finaliste.
IN ORDINE SPARSO i nomi dei finalisti.
Lucia Albano - Rosalba Gentile - Nunzio Industria - Stefania Di Vita - Alessandra Corsano - Simone Sanseverinati - Simona Aiuti - Maria Grazia Litrico - Annalisa Pasqualetto Brugin - Maria Mele - Valerio Innocenti - Alessandro Corsi - Laura Giorgi - Maria Antonietta Potente - Davide Rocco Colacrai - Yuleisy Cruz Lezcano - Norberto Mazzucchelli - Diego Baldasarre - Carmelo Di Stefano - Carlo Banchieri - Paola Carmignani - Stefano Baldinu - Monica Schiaffini - Assunta Spedicato - Gloria Venturini - Sonia Barsanti.
domenica 11 settembre 2016
"Poesie e racconti di Solidarietà… per ricordare Tiziana” 7 ° Concorso letterario 2016
Sardegna - Guspini (VS)
Ricordando Tiziana
Il concorso... la poesia come mezzo di solidarietà
Le 3 sezioni del premio si articolano in:
1 a Sezione Lingua Italiana
A- Ragazzi dai 11 ai 13 anni - fino al compimento del 14° anno
B- Giovani dai 14 ai 18 anni - fino al compimento del 19° anno
C- Adulti oltre i 19 anni compiuti
2 a Sezione Poesia in vernacolo (lingua sarda) tutte le varianti
3 a Sezione Racconto breve in lingua italiana o sarda
Copie del libro saranno stampate dall’Associazione ANTEAS Medio Campidano, impegnata a realizzare importanti iniziative per la prevenzione e l’accompagnamento a persone fragili. L’Associazione ricevente provvederà all’offerta del libro al pubblico trattenendo tutto il ricavato e, come da impegni assunti con gli Organizzatori, lo destinerà ad uno dei progetti di prevenzione e/o di assistenza per il territorio del Medio Campidano.
Oltre ai vincitori, tre per ogni sezione, ecco l'elenco degli autori segnalati dalla Giuria per la pubblicazione
Titolo Autore
La borsa della spesa - Domenico Romano Mantovani
Sa mammatita - Mariantonia Fara
Il premio - Donato Tisi
Il giardino dei limoni - Tiziana Monari
Solo una parola - Silvia Palmas
Solo l’amore - Sebastiano Cau noto Eliano
Pedras de làcana - Andrea Meleddu
Lassami giogare- Angelo Maria Ardu
Feras - Sebastiano Cau noto Eliano
L’ultimo canto - Luce Santato
Noi giovani innamorati - Maria Di Vico
Tu manchi - Caterina Iulio
Cessare di esistere - Sara Elisa Marras
Sognando Maicol Longu - Francesco Melis
Da bambino - Sara Ruggeri-Elisa Sardu-Sara Melis
Comprendere l’altro - Angela Laconi
Il treno per Verona - Pier Bruno Cosso
Ninna Nanna - Nunzio Industria
Mi vestirò di nuvole - Ida Patta
Il mattatore - Maria Teresa Limonta
Alba - Lucia Albano
La porta dell’India - Giovanni Maria Pala
Questo tempo d’orbace - Alessandra Nateri Sangiovanni
Scrivere è rumoroso - Valter Luciano Ferrari
Il viaggio della vita - Maria Linda Tanese
Futuro - Margherita Flore
Infinitesimi Planetari - Rocco Giuseppe Tassone
“Ci” - Franco Masu
Perchè i morti - Janson Ray Forbus
Sfogo dell’impazienza (A D.D.) - Lorenzo Spurio
Percorsi di vita - Simone Censi
Il viaggio - Fulvia Tolu
Fotosintesi d’amore - Assunta Spedicato
A te, Donna - Carmela Salis
Mama ‘e dolore - Natalia Giovanna Sanciu
Ti dimando - Antonio Sannia
Frade - Giuseppe Branca
Il segreto della vita - Chiara Barone
La felicità - Anna Rosa Amadei
Brown Eyes - Peter Amighetti
Una piccola azione - Francesco Fois
La mia anima - Aldo Palmas
Panta rei - Luigi Brasili
A Tiziana - Luigi Bellotta
Le montagne non migrano - Dario Pezzotti
Pentza - Ignazio Podda
Un’àtera die - Giangavino Vasco
Libera de pensare - Elettra Vidili
Mundu araxiosu - Dante Erriu
Saprò di te - Manuela Capri
Il cielo sopra la guerra - Monica Fiorentino
Caritzias noas - Vincenza Sarritzu
Le tasche della memoria - Gloria Venturini
Fermo immagine - Ignazio Sardo
Versi ..solidali - Antonio Bicchierri
La premiazione è prevista il giorno 8 Ottobre 2016
sabato 27 agosto 2016
Debutto record per Libri nel Borgo Antico 2016
BISCEGLIE - SABATO 27 AGOSTO 2016
La prima giornata

di Pinuccio Rana
Record di pubblico nel centro storico di Bisceglie, affollato da migliaia di persone per il debutto della tregiorni letteraria.
Alla prima serata di Libri nel Borgo Antico, gli eventi più seguiti dal pubblico in piazza Duomo sono stati quelli con Don Antonio Mazzi, Claudia Koll, Massimo Gandolfini e Francesco Moser.
L'incontro con Gian Piero Galeazzi è invece saltato. Grande attenzione anche per gli eventi di Pino Aprile e Romina Jr. Carrisi in via Marconi; così come quelli con Gianni Ferrucci in via Frisari, Federico Pirro in largo San Adoeno, Lucrezia Di Molfetta- Marisa Contò, Andrea Sinigaglia e Luca De Ceglia al Castello Svevo; Luciana De Palma e Assunta Spedicato al Palazzo Ammazzalorsa.
sabato 20 agosto 2016
Libri nel Borgo Antico VII Edizione
Antiche piazzette medievali riscaldate dal sole del finir dell'estate, l'aria del mare che soffia tra i suggestivi vicoletti del borgo antico, decine di scrittori, politici e giornalisti che conversano attorno a pubblicazioni fresche di stampa e migliaia di appassionati della lettura che assistono ai dibattiti pomeridiani e serali.
Tutto questo è Libri nel Borgo Antico, rassegna in programma a Bisceglie dal 28 al 30 agosto 2015 e che vedrà decine di autori presentare le ultime fatiche editoriali. Nelle passate edizioni sono stati in migliaia ad attraversare i vicoletti ed ammirare le meraviglie del suggestivo centro storico.
Un tesoro a cielo aperto, quello del borgo medievale, fatto di scorci che raccontano fino in fondo il vissuto antico e nobile di una cittadina di mare. Da alcuni anni, infatti, un esercito di scrittori affermati si riversa nelle incantevoli piazzette di Bisceglie e sulle antiche mura affacciate sul porto turistico. Merito di un evento diventato un autentico punto di riferimento nel panorama degli incontri letterari nazionali.
Con il centro storico che si anima e pullula di migliaia di visitatori accomunati dalla passione per la lettura e per le affascinanti tradizioni del meridione. L'edizione 2015 spicca per ampiezza e qualità del parterre degli ospiti. Saggisti e politici, narratori e giornalisti, volti noti dello sport e dello spettacolo: tutti autori di successo che troveranno il contesto ideale per presentare le proprie opere e dibattere delle tematiche più attuali.
Spazio importante è poi riservato ai talenti in erba e alle case editrici del territorio. Insomma, un autentico salotto letterario all'aperto, con ingresso assolutamente libero e gratuito.

martedì 2 agosto 2016
Premio Letterario Emozioni in Bianco e Nero anno 2016
Puglia - Poggio Imperiale (FG)
Fiabe, storie, Racconti...
...storie di carta.
CHIEDILO AL CIELO di Gori Maria Grazia – PISTOIA (PT)
NOTTURNO INFINITO di Aversa Teresa – VIBO VALENTIA (VV)
MIRABILIS TERRA di Luigi Antonio Pilo – MESSINA (ME)
COSI’ NASCI POESIA di Francia Barbara – PIANE CRATI (CS)
FOSCHIE E RIMEMBRANZE di Antonella La Frazia – SAN GIORGIO DEL SANNIO (BN)
ALL’OMBRA DELLA CROCE di Erika Andreucci – CAMERANO (AN)
UN SOGNO DI PACE di Maria Linda Tanese – TRANI (BT)
DOLCEMENTE S’INCLINA di Paola Argentieri – SAN MICHELE SALENTINO (BR)
E TUTTO TACE di Luigia Brescia – MONOPOLI (BA)
LA VOCE DELL’ULIVO di Palma Maria – PALERMO (PA)
ARIA DI PORTO di Assunta Spedicato – CORATO (BA)
FRENESIA di Francesco Masu – ALGHERO (SS)
LA TERRA DEI FUOCHI di Simona De Stefano – NAPOLI (NA)
APPUNTI PER LA NOSTALGIA di Roberto Lacarbonara – LOCOROTONDO (BA)
MADRIGALE di Proietti Gianfranco – TIVOLI (RM)
UOMO DI TEMPI PASSATI di Francesco Mazzitelli – POLICORO (BA)
T’HO VEDUTA di Andrea Calcagnile – COPERTINO (LE)
LIEVE È IL PASSO DEI GIORNI DELL’ATTESA di Tiziana Gabrielli – Chieti (CH)
TI REGALERO’ UN SORRISO di Bordino Salvatore – PALERMO (PA)
LA TELA DEL TEMPO di Stefano Carantini – S.M. MADDALENA (RO)
SCORRE IL TEMPO IN SILENZIO di Serio Anna – NAPOLI (NA)
Di seguito si possono scaricare gli elenchi completi dei vincitori, finalisti e segnalati delle tre sezioni
http://www.edizionidelpoggio.it/
http://www.edizionidelpoggio.it/
Iscriviti a:
Post (Atom)