giovedì 10 luglio 2025

FINALISTI del primo “Certamen Manfredi di Svevia” - 2025

 Lazio - Ceprano (FR)

Il “Certamen Manfredi di Svevia” è istituito dall’associazione culturale “Il Verde”, con sede a Ceprano e ha come obiettivo quello di valorizzare la figura di Manfredi di Svevia, figlio di Federico II attraverso opere artistiche nel campo della narrativa e della poesia.

La Città di Ceprano e Manfredi di Svevia sono indissolubilmente legati per un avvenimento storico: l’11 ottobre 1254 proprio a Ceprano, sul ponte sul fiume Liri, avvenne l’incontro tra il Principe Svevo e Papa Innocenzo IV, al quale Manfredi rese omaggio feudale.

La prima edizione del Certamen è indetta altresì per celebrare il 770° anniversario della sottomissione.



Dopo lunga, laboriosa e attenta valutazione i giurati hanno definito le terne dei finalisti delle quattro sezioni della prima edizione del Certamen Manfredi di Svevia.

I vincitori verranno proclamati nella cerimonia conclusiva che si terrà il prossimo 5 ottobre a Ceprano.

Ecco quindi, in ordine alfabetico, le opere ammesse alla fase finale.


SEZIONE A – RACCONTO A TEMA LIBERO

Il girasole notturno di Elisabetta Pizzarda
La vita in una notte di Gabriele Andreani
Szedina di Francesco Coppola


SEZIONE B – POESIA A TEMA LIBERO

Circeo di Tiziana Monari
Il piccolo zaino rosa di Davide Rocco Colacrai
L’onore della divisa di Emanuel Fatello


SEZIONE C – RACCONTO A TEMA IMPOSTO

Carminella bella di Silvana Severino
L’esodo dei sottomessi di Fabio Cavalchi
Vuoi bene a papà? di Alberto Favaro


SEZIONE D – POESIA A TEMA IMPOSTO

Madre di Annalisa Copiz
Oltre te, che a volte ritorni di Assunta Spedicato
Ti riscopro nel perdono di Emanuel Fatello.




Nessun commento:

Posta un commento