giovedì 10 luglio 2025

Primo Contest artistico "Esprimi la tua arte"

Puglia - Rignano Garganico (FG)

Indetto dalla Biblioteca comunale “Carmine Parracino”, il Contest artistico “Esprimi la tua arte” si propone di incentivare la diffusione dell’arte della scrittura, dell’espressione letteraria, della poesia, della fotografia e della pittura intesi come strumenti per un corretto approccio alle emozioni in tutte le loro sfaccettature. Lo scopo è quello di trasmettere a tutti il coraggio di esprimere le proprie emozioni e trasformare ciò che ci accade in arte e forza per costruire il futuro come ognuno di noi lo vorrebbe.


Per la Sezione A - Poesia (tema libero)

1° Premio ad Assunta Spedicato


Come riconoscimento, il componimento verrà inciso su una stele in pietra che sarà affissa lungo la suggestiva Via degli Artisti nel centro storico di Rignano Garganico durante la cerimonia di premiazione, che si terrà venerdì 9 agosto alle ore 18:00, presso l’atrio della Biblioteca Comunale, in Via Roma.

 

FINALISTI del primo “Certamen Manfredi di Svevia” - 2025

 Lazio - Ceprano (FR)

Il “Certamen Manfredi di Svevia” è istituito dall’associazione culturale “Il Verde”, con sede a Ceprano e ha come obiettivo quello di valorizzare la figura di Manfredi di Svevia, figlio di Federico II attraverso opere artistiche nel campo della narrativa e della poesia.

La Città di Ceprano e Manfredi di Svevia sono indissolubilmente legati per un avvenimento storico: l’11 ottobre 1254 proprio a Ceprano, sul ponte sul fiume Liri, avvenne l’incontro tra il Principe Svevo e Papa Innocenzo IV, al quale Manfredi rese omaggio feudale.

La prima edizione del Certamen è indetta altresì per celebrare il 770° anniversario della sottomissione.



Dopo lunga, laboriosa e attenta valutazione i giurati hanno definito le terne dei finalisti delle quattro sezioni della prima edizione del Certamen Manfredi di Svevia.

I vincitori verranno proclamati nella cerimonia conclusiva che si terrà il prossimo 5 ottobre a Ceprano.

Ecco quindi, in ordine alfabetico, le opere ammesse alla fase finale.


SEZIONE A – RACCONTO A TEMA LIBERO

Il girasole notturno di Elisabetta Pizzarda
La vita in una notte di Gabriele Andreani
Szedina di Francesco Coppola


SEZIONE B – POESIA A TEMA LIBERO

Circeo di Tiziana Monari
Il piccolo zaino rosa di Davide Rocco Colacrai
L’onore della divisa di Emanuel Fatello


SEZIONE C – RACCONTO A TEMA IMPOSTO

Carminella bella di Silvana Severino
L’esodo dei sottomessi di Fabio Cavalchi
Vuoi bene a papà? di Alberto Favaro


SEZIONE D – POESIA A TEMA IMPOSTO

Madre di Annalisa Copiz
Oltre te, che a volte ritorni di Assunta Spedicato
Ti riscopro nel perdono di Emanuel Fatello.




lunedì 7 luglio 2025

Verbale dell'XI Concorso internazionale di poesia e racconti brevi “Poesia nel Borgo e… Amore e Dintorni”

La Commissione di Giuria del Premio “Poesia nel Borgo e Amore e Dintorni" 2025 XI Edizione presieduta dal dott. Antonio Maddamma (poeta - scrittore) e composta dal prof. Giulio Moraca (filosofo e critico letterario), prof.ssa Marisa Landini (poeta), prof.ssa Loreta Suardi (insegnante), Simone Pancotti (poeta, scrittore) dott. Lorenzo Spurio (poeta e critico letterario), Franco Patonico (Poeta), Gastone Cappelloni (poeta), dott.ssa Margherita Angeletti, prof.ssa Tiziana Casavecchia, prof.ssa Adriana Zucconi. Mirco Brega (scrittore), Anna Maria Maffia (insegnante), dott. Guido Vacca (Presidente A.I.M. – Associazione per l’Italia nel mondo), Mauro Mangialardi e Sabrina Damen resp. Biblioteca Comunale L. Orciari, riunitasi con il Presidente del Premio, Elvio Angeletti (senza diritto di voto), dopo aver raccolto i giudizi e le note di ogni membro della Commissione per ogni testo pervenuto al concorso, ha così deliberato:

Poesia in lingua italiana sezione A

1° Classificato
Vittorio Di Ruocco - Crollano i templi eretti all’innocenza
2° Classificato
Annalena Cimino - Ingiallito autunno
3° Classificato
Aurelio Zucchi - Bussò la vita;

Premio speciale “Quiete del ricordo”
Elvira Delmonaco Roll - L’autunno avanza
Premio Biblioteca Comunale L. Orciari
Jonny Souto - Riflesso
Premio Speciale I luoghi dell’anima
Fabrizio Rotoni - Ortigia
Premio Speciale il ricordo
Tiberio La Rocca - La stanza dei sogni
Premio del presidente del concorso
Alessandro Porri - Auschwitz 1944, l'amore di una madre
Premio Speciale Acquerello di parole
Martina Lelli - Stella di mare
Premio speciale Il senso della vita
Silvana Stremiz - La grammatica del silenzio
Premio alla cultura a Rosanna Di Iorio;

Targhe d’onore a
Andrea Giordani - Cercando la maschera
Alba Rosaria Contino - Come polvere di stelle sulla cupa terra
Marco Polli - L’amore tra i nonni nel vespro s’adombra
Epifania G. Campagna - Se non mi trovi
Tindara Cannistrà - Figlia di un altro grembo
Adriana Centi - Le catene della tristezza
Paola Ercole - La mia casa
Giusy Bianchi - Quel filo di seta rosso
Simonetta Papini - Il seme della ribellione
Michele Izzo - Il rumore dell’acqua
Stefano Gresta - Sussurrando un tramonto
Enrico Romano - Disperso
Alessandro Direnzo - L'abbraccio del cielo
Silvio Di Fabio - Cerere di vita;

Targhe di merito a
Augusta Tomassini - Ricordi
Mario De Rosa - Come fosse ancora
Anna Francesca La Rosa - Volo di farfalla
Gabriele Patruno - Ehi, vecchio!
Salvatore Brigante - Come foglie
Annalina Paradiso - La poesia vive per sempre
Manuela Magi - Invecchiare!
Matteo Nerbi - Fine marzo
Francesca De Luca - Il vuoto
Giuseppe Pietropaolo - Il tormento del vampiro
Davide Rossi - Non di sangue
Giuseppe La Rocca - La notte dell'equinozio
Maggiorina Tassi - Il linguaggio dell'anima
Alessandro Conti - L’azzurro delle more.

Poesia sezione B dialetto

1° Classificato
Antonio Barracato - A ‘nnuccenza arrubbata
2° Classificato
Alessandro Porri - Guerino lo strozzino
3° Classificato
Sabrina Tonin - Volo de guera;

Premio del presidente del concorso
Elvio Grilli - El fiòr più ròs
Premio speciale Critica
Grazia Dottore - 'U scarparu
Premio Biblioteca Comunale L. Orciari
Angela Catolfi - Pieghe de ricordi
Premio del presidente di giuria
Valtero Curzi - M’ casca un p’nsier
Premio speciale Giuria
Francesco Billeci - Giuseppe Di Matteo;

Targhe d’onore a
Isabella Petrucci - Sci ce penzo
Vincenzo Galluzzi - Nunn'o sapevo
Pietro Bugli - Atei bestemmiatori
Gianfranco Rossi - La Pustìna de’ Paés
Gilberto Sacchi - Binidizi’ nonno
Salvatore Greco - Assimigghiari
Stefania Siani - Anema ‘e creta
Giuseppe Pietropaolo - Dulor e Turmient;

Targhe di merito a
Giuseppe Modica - E’ puisìa
Concezio Del Principio - La libbertà mè
Alba Rosaria Contino - Sugnandu la pasce
Rolanda Brugiatelli - Temp
Giampaolo Ricci - Monnà
Antonella Brugiatelli - Un cafè sotta al mor;

Poesia sezione C per stranieri e italiani residenti all’estero

1° classificato
Pierrette Chernonnier - Francia - Per le strade dell’esilio
2° classificato
Amedeo Racanati - USA - Come sassi in acqua viva
3° classificato
Teresa Tabone - Francia - Raccontami;

Premi speciali sezione C per stranieri e italiani residenti all’estero
Maria de Los Angeles Dalleves - Argentina - La voce del fiume
Sajjad Ghanavati - Iran - Cristallo diciannove
Nicolle Loka - Albania - Una farfalla azzurra
Lidia Dragone - Germania - Nostalgia di Venezia
Michele Coacci - Belgio - Lamentazioni d’assenza
Vassilio Aetinos - Grecia - Ti conosco.

Racconti brevi sezione D
1° Classificata
Wilma Avanzato - Lo sposo
2°classificato
Elvira Delmonaco Roll - Fammi volare
3°classificato
Piko Cordis - La via dei topi;

Premio speciale Biblioteca Comunale L. Orciari
Silvio Di Fabio - Tocco il paradiso
Premio Speciale Torre Albani
Roberto Colonnelli - Le ombre del vicolo viola
Premio Speciale Amore e Dintorni
Gabriele Andreani - La vita in una notte
Premio speciale Vita - Donna e Libertà
Roberta Bagnati  - Maria
Premio speciale del presidente del concorso
Fausto Mancini - Le rose nere;

Targhe d’onore a
Enrica Tais - Il diritto di sognare
Concezio Del Principio - Oggi è una bella giornata
Piero Frasconi - L’era del mostro
Andrea Pongetti - Mi chiamo Alfonsina, e sono l’unica donna
Alessandro Porri - Il frutto dell’amore
Carmelo Cossa - Il richiamo dell’amore.

Nel corso della serata saranno consegnate:
Targa alla memoria ai familiari di Maria Pia Silvestrini
Targa alla memoria ai familiari di Irene Sabbatini.

La cerimonia di premiazione avverrà in MONTIGNANO di Senigallia AN nella piazza antistante la chiesa San Giovanni Battista il 23 – 08 – 2025 a partire dalle ore 17.30. Ulteriori informazioni saranno comunicate nei Gruppi Facebook “Poesia nel borgo”, “Amici della biblioteca Luca Orciari” o telefonicamente ai premiati o interessati alla serata finale. I partecipanti al concorso e la cittadinanza sono invitati alla cerimonia di premiazione rispettando le attuali norme vigenti in materia di Sanità e Sicurezza. 

mercoledì 2 luglio 2025

FINALISTI IX Edizione Concorso di Poesia Maria Virginia Fabroni - 2025

Emilia Romagna - Tredozio (Forlì-Cesena)



La commissione della IX edizione del Concorso M.V. Fabroni avente tema "CUSTODI DI SPERANZA, CREATORI DI FUTURO" è la seguente:

1) SANGIORGI ALESSIO - Assessore alla Cultura o suo delegato
2) RAVAGLI PATRIZIA - Presidente Trebbo Poetico "Le Valchiere"
3) GURIOLI MAURO - Scrittore/editore
4) MORASCHINI STEFANO - Editore web in ambito culturale
5) FABBRONI GLORIA - Poetessa discendente famiglia Fabbroni (o Fabroni)
6) QUAGLIA PASQUALE - Poeta/vincitore della IV edizione del premio
7) DASSI LUCA - Poeta ed insegnante di poetry slam.


La premiazione della IX edizione del Concorso nazionale di Poesia Maria Virginia Fabroni si terrà a Tredozio sabato 23 agosto 2024 alle ore 16:30 presso l'ex centro visite in Via Fabroni, 30.