per opere inedite in lingua italiana
Bando e Regolamentoanno 2025
per opere inedite in lingua italiana
Bando e Regolamentoanno 2025
Lazio - Ceprano (FR)
Sotto la guida impeccabile del promotore del concorso, il geologo scrittore Riccardo Viselli e di tutti i componenti dell'Associazione "Il Verde", dopo i saluti istituzionali c'è stato un primo momento, intervallato da esibizioni musicali con arpa e violino, durante il quale sono stati presentati al pubblico i finalisti selezionati dalla Giuria, per l'occasione tutti presenti. A seguire, un secondo momento che ha visto svelati i podi delle quattro Sezioni in gara.
Di seguito le classifiche:
SEZIONE D - poesia a tema imposto (la sottomissione)
1° Premio ad Assunta Spedicato con "Oltre te, che a volte torni"
2° Premio a Annalisa Copiz con "Madre"
3° Premio a Emanuel Fatello con "Ti riscopro nel perdono";
SEZIONE C - racconto a tema imposto (la sottomissione)
1° Premio a Silvana Severino con "Carminella bella"
2° Premio a Fabio Cavalchi con "L'esodo dei sottomessi"
3° Premio ad Alberto Favaro con "Vuoi bene a papà?";
SEZIONE B - poesia a tema libero
1° Premio a Tiziana Monari con "Circeo"
2° Premio a Davide Rocco Colacrai con "Il piccolo zaino rosa"
3° Premio a Emanuel Fatello con "L'onore della divisa";
SEZIONE A - racconto a tema libero
1° Premio a Francesco Coppola con "Szedina"
2° Premio a Gabriele Andreani con "La vita in una notte"
3° Premio a Elisabetta Pizzarda con "Il girasole notturno".
L’Associazione IL VERDE ha inoltre realizzato l'antologia delle opere premiate che ha distribuito gratuitamente ai presenti nel corso della serata.
Un doveroso ringraziamento va agli sponsor che con il loro contributo hanno garantito il successo dell'evento.
Abruzzo - Torrevecchia Teatina (CH)
Il messaggio, riguardante l'amore declinato in tutte le sue forme, oltre che originale e autentico, prevedeva la consegna entro il 30 maggio 2025 tramite posta o consegna a mano all'Associazione Culturale AbruzziAMOci che risiede in Via Ovidio n. 25, 66100 Chieti.
L'antologia dei poeti premiati e segnalati nel Concorso Internazionale "Invito alla Poesia", giunto alla XVIII edizione e indetto dall'Associazione Poesia e Solidarietà di Trieste, rappresenta il compimento di un grande lavoro per il quale un ringraziamento va a tutti i collaboratori, dal presidente dell'Associazione Giovanni Destradi, ai giurati (Hari Bertoja, Ottavio Gruber - autore anche dell'immagine di copertina -, Elena Giacomin, Giancarlo Micheli, Sandro Pecchiari, Assunta Spedicato e Fabrizio Stefanini), ai soci tutti e naturalmente a tutti i poeti che hanno accolto l'invito a partecipare.
Per la XVIII edizione del Concorso Invito alla Poesia, ancora una volta, si è pensato di approfondire il rapporto fra la giuria del Concorso e i poeti che hanno presentato le loro opere. Si è dato così ad ogni singola poesia scelta per la pubblicazione, una motivazione all'altezza del suo valore, a cominciare dalle quattro opere vincitrici, per proseguire con le poesie segnalate e concludere con le poesie del cuore.
L'antologia edita da Battello stampatore è stata distribuita nel corso della cerimonia di premiazione avvenuta a Trieste il 23 agosto presso la Sala Tommaseo dell’Hotel NH inVia Cavour n° 7.
Hari Bertoja, Elena Giacomin, Ottavio Gruber, Giancarlo Micheli, Sandro Pecchiari, Assunta Spedicato e Fabrizio Stefanini,
fra le quasi 250 poesie pervenute ha indicato i seguenti vincitori della diciottesima edizione – anno 2025 del Concorso “Trieste...Invito alla Poesia”
I premio: Federica Canepa “Il Decimo”
II premio: Carla Maria Casula “Occhi d’amarene turchesi” (per nonna Teresa che mi guarda da lassù)
III premio: Giovanni Luca Montanino “Quello che amo non serve a nessuno”
Premio della Giuria, dedicato a Gabiella Valera Gruber:
Tiziana Monari “Bagno Ancora”
Segnalati per la pubblicazione
Paola Meroni “Come da scorza di magnolia” (a Silvana)
Irene Ratto “True North” – “Il vero Nord”
Luca Bressan “Redenzione / D.A.D.”
Stefano Baldinu “Come n’aga ch’a passa” (in memoria di Pier Paolo Pasolini, ucciso nella notte fra il 1°e il 2 novembre 1975 a Lido di Ostia)
Sergio D’Angelo “Incastri di cera”
Davide Rocco Colacrai “Io sono Egea” (dedicato a Egea Haffner)
Luciano Giovannini “Marciammo tutta la notte”
Paolo Caianiello “C’è un sole, ogni notte, che …”
Claudio Caldarelli “La piccola ombra della tua vita”
Antonella Alberghina “Libertà”
Maria Vittoria Berto “Lasciami lo stupore”
Giuseppe Sterlicco “La forza che dice il tuo nome”
Karina Tsvetkova “Ricordi (non) in rima” – “(Не)римуване на спомени”
Patrizia Pallotta “Arrivederci Gabriella”
Elisa Malvoni “Dalla parte della pietra”
Aldo Ronchin “Non mi hai”
Roberto Alessandrini “Un giorno di simile cemento”
Dennys Roberto Alvaro Barahona “L’eterno sussurro del vento” – “El eterno susurro del Viento”
Francesco Randazzo “Tanka”
Belinda Sipkoska Gashtarova “In obliquo” – “ Hakoco “
Rita Stanzione “Riverberi d’insostenibile”
Giancarlo Stoccoro “Lirica ucraina”
Giorgio Baro “Monolocale”
Nicola Matteucci “Da qualche parte nel Pacifico”
Mirella Palermo “La casa dei nonni”
Patrizia Camedda “Fiori industriali”
Francesco Feola “Binari del futuro”
Domenico Piccolo “Vento che spettini i prati e le spighe”
Ivan Pavlov “Ad Limina”
Paolo Zerman “Tilton”
Roberto Casati “Da sempre cerco la verità”
Nunzia Piccinni “Ti lascio andare”
Stefano Peressini “Qualche scampolo di luce”
Vito Tricarico “Ritorna dall’Oriente”
Nelida Ukmar “La divina asimmetria”
Laura Ramieri “Aiuto”
Poesie del Cuore (inserite nella pubblicazione)
Gabriele Greco “Altrove di neve”
Annarosa Ceriani “Bambola mia”
Salvatore Gazzara “Sicilia, regina del tempo”
Maria Giacin “Adesso che”
Luigi Antonio Barone “Coriandoli di pioggia”
Elisabetta Sampietro Calderon “Soldati - eroi” (dedicata ai bambini di Gaza)
Mark Veznaver “Francesco”.
Abruzzo - Torrevecchia Teatina - (CH)
Basilicata - Paterno (PZ)
La cerimonia di premiazione si terrà a Paterno, in Piazza Isabella Morra, giovedì 24 luglio 2025 a partire dalle ore 20:00
Puglia - Rignano Garganico (FG)