lunedì 28 luglio 2025

“La speranza a caro prezzo”: II edizione della Notte Bianca della Poesia a Ruvo di Puglia

 


Si rinnova per il secondo anno l’evento della Notte Bianca della Poesia a Ruvo di Puglia, promosso dall’Azione Cattolica della parrocchia San Giacomo, in collaborazione con l’Accademia delle Culture e dei Pensieri del Mediterraneo di Giovinazzo e con l’associazione culturale In Folio di Ruvo di Puglia, con il Patrocinio del Comune di Ruvo di Puglia Assessorato alla Cultura.

L’appuntamento di martedì 29 luglio 2025, alle ore 19,30 presso gli spazi esterni della parrocchia San Giacomo, si inserisce nella rassegna Estate in periferia, con cui il Consiglio parrocchiale di AC, presieduto da Vito Lamonarca, con il parroco don Gaetano Bizzoco, vuole portare l’animazione culturale anche nei territori periferici della città, quale quello della parrocchia San Giacomo.


Su altre testate:









domenica 27 luglio 2025

Vincitori e selezionati del Concorso “Invito alla poesia” – XVIII Edizione 2025

 


Regolamento

La giuria composta da

Hari Bertoja, Elena Giacomin, Ottavio Gruber, Giancarlo Micheli, Sandro Pecchiari, Assunta Spedicato e Fabrizio Stefanini,

fra le quasi 250 poesie pervenute ha indicato i seguenti vincitori della diciottesima edizione – anno 2025 del Concorso “Trieste...Invito alla Poesia”

I premio:    Federica Canepa “Il Decimo”

II premio:  Carla Maria Casula “Occhi d’amarene turchesi” (per nonna Teresa che mi guarda da lassù)

III premio: Giovanni Luca Montanino “Quello che amo non serve a nessuno”


Premio della Giuria, dedicato a Gabiella Valera Gruber:

Tiziana Monari “Bagno Ancora”


Segnalati per la pubblicazione

Paola Meroni “Come da scorza di magnolia” (a Silvana)

Irene Ratto “True North” – “Il vero Nord”

Luca Bressan “Redenzione / D.A.D.”

Stefano Baldinu “Come n’aga ch’a passa” (in memoria di Pier Paolo Pasolini, ucciso nella notte fra il 1°e il 2 novembre 1975 a Lido di Ostia)

Sergio D’Angelo “Incastri di cera”

Davide Rocco Colacrai “Io sono Egea” (dedicato a Egea Haffner)

Luciano Giovannini “Marciammo tutta la notte”

Paolo Caianiello “C’è un sole, ogni notte, che …”

Claudio Caldarelli “La piccola ombra della tua vita”

Antonella Alberghina “Libertà”

Maria Vittoria Berto “Lasciami lo stupore”

Giuseppe Sterlicco “La forza che dice il tuo nome”

Karina Tsvetkova “Ricordi (non) in rima” – “(Не)римуване на спомени”

Patrizia Pallotta “Arrivederci Gabriella”

Elisa Malvoni “Dalla parte della pietra”

Aldo Ronchin “Non mi hai”

Roberto Alessandrini “Un giorno di simile cemento”

Dennys Roberto Alvaro Barahona “L’eterno sussurro del vento” – “El eterno susurro del Viento”

Francesco Randazzo “Tanka”

Belinda Sipkoska Gashtarova “In obliquo” – “ Hakoco “

Rita Stanzione “Riverberi d’insostenibile”

Giancarlo Stoccoro “Lirica ucraina”

Giorgio Baro “Monolocale”

Nicola Matteucci “Da qualche parte nel Pacifico”

Mirella Palermo “La casa dei nonni”

Patrizia Camedda “Fiori industriali”

Francesco Feola “Binari del futuro”

Domenico Piccolo “Vento che spettini i prati e le spighe”

Ivan Pavlov “Ad Limina”

Paolo Zerman “Tilton”

Roberto Casati “Da sempre cerco la verità”

Nunzia Piccinni “Ti lascio andare”

Stefano Peressini “Qualche scampolo di luce”

Vito Tricarico “Ritorna dall’Oriente”

Nelida Ukmar “La divina asimmetria”

Laura Ramieri “Aiuto”


Poesie del Cuore (inserite nella pubblicazione)

Gabriele Greco “Altrove di neve”

Annarosa Ceriani “Bambola mia”

Salvatore Gazzara “Sicilia, regina del tempo”

Maria Giacin “Adesso che”

Luigi Antonio Barone “Coriandoli di pioggia”

Elisabetta Sampietro Calderon “Soldati - eroi” (dedicata ai bambini di Gaza)

Mark Veznaver “Francesco”.


https://www.poesiaesolidarieta.org/concorso-invito-alla-poesia-festa-delle-culture-a-trieste/i-vincitori-del-concorso-invito-all-poesia-xviii-edizione/






martedì 22 luglio 2025

Vincitori e Segnalati alla XXV edizione del PREMIO LETTERA D'AMORE

 Abruzzo - Torrevecchia Teatina - (CH)



La giuria della XXV edizione del Premio Lettera d’Amore composta da Arnaldo Colasanti, Tonita Di Nisio, Massimo Pamio, Lucilla Sergiacomo e Giuseppina Verdoliva comunica l’esito del concorso:

primo premio ex aequo a Fátima Rocio Peralta Garcia e Giovanni Monti;
secondo premio ex aequo a Alessandro Carandente e Gordiano Lupi;
terzo premio ex aequo a Omar D’Anastasio, Carlo Felice Tassini e Claudia Vazzoler.

Premi speciali della giuria per: Giulia Madonna, Sebastiano Corrado Magro, Fantino Mincone, Ginestra Odevaine, Serena Ongaro, Raffaele Rubino, Serena Corale, gruppo di lettura del Centro di Salute Mentale di Cinecittà di Roma guidato dalla dottoressa Laura Salvi, Flavia Giovanna Sgobba.

Segnalati: Enrico Bucci, Amalia Cavorso, Luigi Celi, Emanuela Colonna, Michela De Martino, Tino Di Cicco, Milvia Di Michele, Annarita Di Paolo, Claudia Falcone, Giuseppa Finocchiaro, Tania Giuga, Gemma Libriani, Nicola Menna, Santo Minonne, Paolo Miscia, Simona Novacco, Annarita Pasquinelli, Giuliano Petaccia, Gabriele Pirazzini, Lucrezia Rubini, Claudia Ruscitti, Riccardo Santarelli, Giada Saracino, Assunta Spedicato, Monica Sterpone, Anna Tangocci, Dante Troilo, Cristina Zamò, Claudia Zangrandi. Premio per l’originalità a Clive Riche, attore inglese.








La cerimonia di premiazione si terrà venerdì 8 agosto alle 20:30 a Torrevecchia Teatina, presso il Parco della Gioventù San Karol annesso al Palazzo Valignani. Non sono ammesse deleghe come da bando.

mercoledì 16 luglio 2025

IV edizione del Concorso nazionale di poesia "Comune di Paterno", anno 2025

Basilicata - Paterno (PZ)

L'Amministrazione Comunale di Paterno, con la finalità di contribuire all’avvicinamento al mondo della lettura e della scrittura, offrendo una possibilità di espressione libera e autentica, che permetta di dare voce alla ricchezza interiore che ciascuno porta dentro di sé, organizza, indice il “Concorso nazionale di poesia Comune di Paterno”, riservato a chi abbia dai 18 anni in su e articolato in un’unica sezione:

Poesia inedita in lingua italiana a tema libero.





La cerimonia di premiazione si terrà a Paterno, in Piazza Isabella Morra, giovedì 24 luglio 2025 a partire dalle ore 20:00


giovedì 10 luglio 2025

Primo Contest artistico "Esprimi la tua arte"

Puglia - Rignano Garganico (FG)

Indetto dalla Biblioteca comunale “Carmine Parracino”, il Contest artistico “Esprimi la tua arte” si propone di incentivare la diffusione dell’arte della scrittura, dell’espressione letteraria, della poesia, della fotografia e della pittura intesi come strumenti per un corretto approccio alle emozioni in tutte le loro sfaccettature. Lo scopo è quello di trasmettere a tutti il coraggio di esprimere le proprie emozioni e trasformare ciò che ci accade in arte e forza per costruire il futuro come ognuno di noi lo vorrebbe.


Per la Sezione A - Poesia (tema libero)

1° Premio ad Assunta Spedicato


Come riconoscimento, il componimento verrà inciso su una stele in pietra che sarà affissa lungo la suggestiva Via degli Artisti nel centro storico di Rignano Garganico durante la cerimonia di premiazione, che si terrà sabato 9 agosto alle ore 18:00, presso l’atrio della Biblioteca Comunale, in Via Roma.

 

FINALISTI del primo “Certamen Manfredi di Svevia” - 2025

 Lazio - Ceprano (FR)

Il “Certamen Manfredi di Svevia” è istituito dall’associazione culturale “Il Verde”, con sede a Ceprano e ha come obiettivo quello di valorizzare la figura di Manfredi di Svevia, figlio di Federico II attraverso opere artistiche nel campo della narrativa e della poesia.

La Città di Ceprano e Manfredi di Svevia sono indissolubilmente legati per un avvenimento storico: l’11 ottobre 1254 proprio a Ceprano, sul ponte sul fiume Liri, avvenne l’incontro tra il Principe Svevo e Papa Innocenzo IV, al quale Manfredi rese omaggio feudale.

La prima edizione del Certamen è indetta altresì per celebrare il 770° anniversario della sottomissione.



Dopo lunga, laboriosa e attenta valutazione i giurati hanno definito le terne dei finalisti delle quattro sezioni della prima edizione del Certamen Manfredi di Svevia.

I vincitori verranno proclamati nella cerimonia conclusiva che si terrà il prossimo 5 ottobre a Ceprano.

Ecco quindi, in ordine alfabetico, le opere ammesse alla fase finale.


SEZIONE A – RACCONTO A TEMA LIBERO

Il girasole notturno di Elisabetta Pizzarda
La vita in una notte di Gabriele Andreani
Szedina di Francesco Coppola


SEZIONE B – POESIA A TEMA LIBERO

Circeo di Tiziana Monari
Il piccolo zaino rosa di Davide Rocco Colacrai
L’onore della divisa di Emanuel Fatello


SEZIONE C – RACCONTO A TEMA IMPOSTO

Carminella bella di Silvana Severino
L’esodo dei sottomessi di Fabio Cavalchi
Vuoi bene a papà? di Alberto Favaro


SEZIONE D – POESIA A TEMA IMPOSTO

Madre di Annalisa Copiz
Oltre te, che a volte ritorni di Assunta Spedicato
Ti riscopro nel perdono di Emanuel Fatello.




lunedì 7 luglio 2025

Verbale dell'XI Concorso internazionale di poesia e racconti brevi “Poesia nel Borgo e… Amore e Dintorni”

La Commissione di Giuria del Premio “Poesia nel Borgo e Amore e Dintorni" 2025 XI Edizione presieduta dal dott. Antonio Maddamma (poeta - scrittore) e composta dal prof. Giulio Moraca (filosofo e critico letterario), prof.ssa Marisa Landini (poeta), prof.ssa Loreta Suardi (insegnante), Simone Pancotti (poeta, scrittore) dott. Lorenzo Spurio (poeta e critico letterario), Franco Patonico (Poeta), Gastone Cappelloni (poeta), dott.ssa Margherita Angeletti, prof.ssa Tiziana Casavecchia, prof.ssa Adriana Zucconi. Mirco Brega (scrittore), Anna Maria Maffia (insegnante), dott. Guido Vacca (Presidente A.I.M. – Associazione per l’Italia nel mondo), Mauro Mangialardi e Sabrina Damen resp. Biblioteca Comunale L. Orciari, riunitasi con il Presidente del Premio, Elvio Angeletti (senza diritto di voto), dopo aver raccolto i giudizi e le note di ogni membro della Commissione per ogni testo pervenuto al concorso, ha così deliberato:

Poesia in lingua italiana sezione A

1° Classificato
Vittorio Di Ruocco - Crollano i templi eretti all’innocenza
2° Classificato
Annalena Cimino - Ingiallito autunno
3° Classificato
Aurelio Zucchi - Bussò la vita;

Premio speciale “Quiete del ricordo”
Elvira Delmonaco Roll - L’autunno avanza
Premio Biblioteca Comunale L. Orciari
Jonny Souto - Riflesso
Premio Speciale I luoghi dell’anima
Fabrizio Rotoni - Ortigia
Premio Speciale il ricordo
Tiberio La Rocca - La stanza dei sogni
Premio del presidente del concorso
Alessandro Porri - Auschwitz 1944, l'amore di una madre
Premio Speciale Acquerello di parole
Martina Lelli - Stella di mare
Premio speciale Il senso della vita
Silvana Stremiz - La grammatica del silenzio
Premio alla cultura a Rosanna Di Iorio;

Targhe d’onore a
Andrea Giordani - Cercando la maschera
Alba Rosaria Contino - Come polvere di stelle sulla cupa terra
Marco Polli - L’amore tra i nonni nel vespro s’adombra
Epifania G. Campagna - Se non mi trovi
Tindara Cannistrà - Figlia di un altro grembo
Adriana Centi - Le catene della tristezza
Paola Ercole - La mia casa
Giusy Bianchi - Quel filo di seta rosso
Simonetta Papini - Il seme della ribellione
Michele Izzo - Il rumore dell’acqua
Stefano Gresta - Sussurrando un tramonto
Enrico Romano - Disperso
Alessandro Direnzo - L'abbraccio del cielo
Silvio Di Fabio - Cerere di vita;

Targhe di merito a
Augusta Tomassini - Ricordi
Mario De Rosa - Come fosse ancora
Anna Francesca La Rosa - Volo di farfalla
Gabriele Patruno - Ehi, vecchio!
Salvatore Brigante - Come foglie
Annalina Paradiso - La poesia vive per sempre
Manuela Magi - Invecchiare!
Matteo Nerbi - Fine marzo
Francesca De Luca - Il vuoto
Giuseppe Pietropaolo - Il tormento del vampiro
Davide Rossi - Non di sangue
Giuseppe La Rocca - La notte dell'equinozio
Maggiorina Tassi - Il linguaggio dell'anima
Alessandro Conti - L’azzurro delle more.

Poesia sezione B dialetto

1° Classificato
Antonio Barracato - A ‘nnuccenza arrubbata
2° Classificato
Alessandro Porri - Guerino lo strozzino
3° Classificato
Sabrina Tonin - Volo de guera;

Premio del presidente del concorso
Elvio Grilli - El fiòr più ròs
Premio speciale Critica
Grazia Dottore - 'U scarparu
Premio Biblioteca Comunale L. Orciari
Angela Catolfi - Pieghe de ricordi
Premio del presidente di giuria
Valtero Curzi - M’ casca un p’nsier
Premio speciale Giuria
Francesco Billeci - Giuseppe Di Matteo;

Targhe d’onore a
Isabella Petrucci - Sci ce penzo
Vincenzo Galluzzi - Nunn'o sapevo
Pietro Bugli - Atei bestemmiatori
Gianfranco Rossi - La Pustìna de’ Paés
Gilberto Sacchi - Binidizi’ nonno
Salvatore Greco - Assimigghiari
Stefania Siani - Anema ‘e creta
Giuseppe Pietropaolo - Dulor e Turmient;

Targhe di merito a
Giuseppe Modica - E’ puisìa
Concezio Del Principio - La libbertà mè
Alba Rosaria Contino - Sugnandu la pasce
Rolanda Brugiatelli - Temp
Giampaolo Ricci - Monnà
Antonella Brugiatelli - Un cafè sotta al mor;

Poesia sezione C per stranieri e italiani residenti all’estero

1° classificato
Pierrette Chernonnier - Francia - Per le strade dell’esilio
2° classificato
Amedeo Racanati - USA - Come sassi in acqua viva
3° classificato
Teresa Tabone - Francia - Raccontami;

Premi speciali sezione C per stranieri e italiani residenti all’estero
Maria de Los Angeles Dalleves - Argentina - La voce del fiume
Sajjad Ghanavati - Iran - Cristallo diciannove
Nicolle Loka - Albania - Una farfalla azzurra
Lidia Dragone - Germania - Nostalgia di Venezia
Michele Coacci - Belgio - Lamentazioni d’assenza
Vassilio Aetinos - Grecia - Ti conosco.

Racconti brevi sezione D
1° Classificata
Wilma Avanzato - Lo sposo
2°classificato
Elvira Delmonaco Roll - Fammi volare
3°classificato
Piko Cordis - La via dei topi;

Premio speciale Biblioteca Comunale L. Orciari
Silvio Di Fabio - Tocco il paradiso
Premio Speciale Torre Albani
Roberto Colonnelli - Le ombre del vicolo viola
Premio Speciale Amore e Dintorni
Gabriele Andreani - La vita in una notte
Premio speciale Vita - Donna e Libertà
Roberta Bagnati  - Maria
Premio speciale del presidente del concorso
Fausto Mancini - Le rose nere;

Targhe d’onore a
Enrica Tais - Il diritto di sognare
Concezio Del Principio - Oggi è una bella giornata
Piero Frasconi - L’era del mostro
Andrea Pongetti - Mi chiamo Alfonsina, e sono l’unica donna
Alessandro Porri - Il frutto dell’amore
Carmelo Cossa - Il richiamo dell’amore.

Nel corso della serata saranno consegnate:
Targa alla memoria ai familiari di Maria Pia Silvestrini
Targa alla memoria ai familiari di Irene Sabbatini.

La cerimonia di premiazione avverrà in MONTIGNANO di Senigallia AN nella piazza antistante la chiesa San Giovanni Battista il 23 – 08 – 2025 a partire dalle ore 17.30. Ulteriori informazioni saranno comunicate nei Gruppi Facebook “Poesia nel borgo”, “Amici della biblioteca Luca Orciari” o telefonicamente ai premiati o interessati alla serata finale. I partecipanti al concorso e la cittadinanza sono invitati alla cerimonia di premiazione rispettando le attuali norme vigenti in materia di Sanità e Sicurezza. 

mercoledì 2 luglio 2025

FINALISTI IX Edizione Concorso di Poesia Maria Virginia Fabroni - 2025

Emilia Romagna - Tredozio (Forlì-Cesena)



La commissione della IX edizione del Concorso M.V. Fabroni avente tema "CUSTODI DI SPERANZA, CREATORI DI FUTURO" è la seguente:

1) SANGIORGI ALESSIO - Assessore alla Cultura o suo delegato
2) RAVAGLI PATRIZIA - Presidente Trebbo Poetico "Le Valchiere"
3) GURIOLI MAURO - Scrittore/editore
4) MORASCHINI STEFANO - Editore web in ambito culturale
5) FABBRONI GLORIA - Poetessa discendente famiglia Fabbroni (o Fabroni)
6) QUAGLIA PASQUALE - Poeta/vincitore della IV edizione del premio
7) DASSI LUCA - Poeta ed insegnante di poetry slam.



La premiazione della IX edizione del Concorso nazionale di Poesia Maria Virginia Fabroni si terrà a Tredozio sabato 23 agosto 2024 alle ore 16:30 presso l'ex centro visite in Via Fabroni, 30.

domenica 8 giugno 2025

CONCORSO NAZIONALE LETTERARIO "LA VOCE DELLE DONNE" IX edizione

La cerimonia di premiazione del IX Concorso nazionale letterario LA VOCE DELLE DONNE dedicato alla poesia e al racconto breve e intitolato alle Socie Onorarie di voceDonna, Rita Levi Montalcini, Iris Versari, Fulvia Moscatelli e Giovanna Monti Grementieri, si è svolta nel pomeriggio di domenica 8 giugno presso la Biblioteca comunale di Castrocaro Terme. Nel corso della manifestazione sono state lette le opere selezionate dalla Giuria e annunciate le classifiche delle due sezioni.



La GIURIA  della Sezione Poesia era composta da Anna Fresu (scrittrice, poeta, drammaturga, critica letteraria e traduttrice), Gabriella Gianfelici (poeta e critica letteraria), Carla Grementieri (saggista, poeta, fotografa, presidente di VoceDonna).
Questa la classifica:

I classificata “Le streghe di Bucha di TIZIANA MONARI (Prato)

II classificata “Dal rovescio della trama“ di ASSUNTA SPEDICATO (Corato, Bari)

III classificata “Sola nella casa” di PAOLA VOLPATO (Noale, Venezia).

Menzione d’onore per le poesie: “Strega” dí EMANUELA BABBINI (Forlì); “Cosa non é stato detto” di RITA CECI (Margherita di Savoia, Barletta); “Non solo donna” di TIZIANA IARIA (Reggio Calabria); “Per non morire” di CINZIA MICCI (Roma); “Dove l’amore mette radici” di
LAURA VARGIU (Lomello, Pavia).


La GIURIA  del Concorso per la Sezione Racconto era invece composta da Annalisa Crociani (docente di Scuola primaria, scrittrice di racconti), Carla Grementieri (saggista, poeta, fotografa, presidente di VoceDonna), Carla Lamponi (ex docente di Scuola Secondaria, consigliera di VoceDonna), Alberta Tedioli (scrittrice, poeta, drammaturga, esperta in dialetto romagnolo.
Questa la classifica:

I classificato NON ASSEGNATO

II classificato ex aequo il racconto “Ho risposto di sì” di ANNA DI GIUSTO (Firenze)

II classificato ex aequo “La Svizzera è casa mia” di MARILENA PARRO MARCONI (Milano)

III classificato “Inesorabilmente bella. Giulia Farnese.” di ANNA TANGOCCI (Montecchio di Vallefoglia, Pesaro-Urbino)

Menzione d’onore per i racconti: “Nonna Aurelia” di EMANUELA BABBINI (Forlì); “Nonna Adalgisa” di IDA GRECI (Frosinone); ”Ti va bene maestra?” di LORETTA OLIVUCCI (Massa Castello, Ravenna); “Mia nonna Geronimo” di LAURA ANNA TORTOSA (Milano).


Per l'occasione l'associazione voceDonna  ha pubblicato, come tradizione, il TACCUINO di voceDonna con tutte le poesie e i racconti premiati. Quest’anno il taccuino comprende anche la pubblicazione delle cinque poesie vincitrici della I edizione del   Concorso di voceDonna "Un’ape, un prato, un sogno” dedicato alle Scuole.

Il pomeriggio é stato allietato dalla partecipazione dell'attrice, drammaturga e regista, SABINA SPAZZOLI con la magistrale lettura, molto coinvolgente,  del suo monologo “Lisistrata a Gaza”. 

La visione del video-documento “Sguardi di Donna” di Carla Grementieri del 1998,    ha fatto fare un viaggio intorno al Mondo con  immagini  girate in Paesi come Yemen, Iran, Marocco, Guatemala, Messico, Tibet, Ladakh, Mongolia, Maldive, India, Etiopia. Esposte inoltre alcune fotografie  tratte dalla mostra fotografica itinerante "Sguardi di Donna".

Hanno premiato Annalisa Crociani, Carla Grementieri, Carla Lamponi dell’associazione voceDonna.
La manifestazione si  é svolta  con  la collaborazione della Biblioteca comunale di Castrocaro Terme e Terra del Sole. 


lunedì 26 maggio 2025

Premio Nazionale Giusi Carreca II edizione, 2025 - CLASSIFICA DEI VINCITORI

 Sicilia - Agrigento

L’Associazione Culturale Ciak Donna promuove la seconda edizione del Concorso Letterario Nazionale di poesia e scrittura creativa “Premio Giusi Carreca” per ricordare ed onorare la memoria della poliedrica artista e scrittrice agrigentina che si è tanto spesa per le finalità dell’Associazione e per la divulgazione della cultura. Il concorso verte sul tema “La forza delle donne” per sottolineare la volontà, la tempra e il vigore che hanno caratterizzato la personalità di Giusi Carreca anche nei periodi della malattia. L’organizzazione del premio è sembrata, pertanto, il modo più giusto di ricordarla in rispetto della sua professionalità, della sua personalità, del suo cuore, delle sue notevoli capacità espressive. Il Premio assegna riconoscimenti alle opere di poesia e prosa che si distinguano per qualità letteraria ed è aperto a tutti i cittadini, italiani e stranieri, purché l’elaborato sia composto in lingua italiana.





La cerimonia di premiazione dei vincitori si terrà presso "Casa Sanfilippo", sede del Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento, via Passeggiata Archeologica 10, giovedì 3 luglio 2025 (data modificata) a partire dalle ore 17.30.

Segue classifica dei VINCITORI.


VINCITORI SEZIONE PROSA:

1. La donna alla finestra, Mazzantini Giuseppe (Pisa)
2. Il cerchio spezzato, Marra Nadia (Gallipoli)
3. Il triangolo nero, Parafioriti Cristiano (Creva);


VINCITORI SEZIONE POESIA:

1. Circeo, Monari Tiziana (Prato)
2. Tra le linee della mano, Spedicato Assunta (Bisceglie BT)
3. Filippa era bella, Virgone Giuseppa (Favara).