lunedì 6 ottobre 2025

Cerimonia di premiazione del primo Certamen Manfredi di Svevia, 2025

 Lazio - Ceprano (FR)


Preceduta dalla cerimonia di svelamento della targa commemorativa dell'incontro tra Manfredi di Svevia e Papa Innocenzo IV (avvenuto l'11 ottobre del 1254 sul Passo di Ceprano) e dall'inaugurazione della mostra fotografica dedicata alla rievocazione storica allestita nella Torre medievale di Ceprano, lo scorso 5 ottobre 2025, presso la Sala consiliare "S: Pertini", si è svolta la manifestazione conclusiva del Primo Certamen Manfredi di Svevia.





Sotto la guida impeccabile del promotore del concorso, il geologo scrittore Riccardo Viselli e di tutti i componenti dell'Associazione "Il Verde", dopo i saluti istituzionali c'è stato un primo momento, intervallato da esibizioni musicali con arpa e violino, durante il quale sono stati  presentati al pubblico i finalisti selezionati dalla Giuria, per l'occasione tutti presenti. A seguire, un secondo momento che ha visto svelati i podi delle quattro Sezioni in gara.

Di seguito le classifiche:

SEZIONE D - poesia a tema imposto (la sottomissione)

1° Premio ad Assunta Spedicato con "Oltre te, che a volte torni"

2° Premio a Annalisa Copiz con "Madre"

3° Premio a Emanuel Fatello con "Ti riscopro nel perdono";


SEZIONE C - racconto a tema imposto (la sottomissione)

1° Premio a Silvana Severino con "Carminella bella"

2° Premio a Fabio Cavalchi con "L'esodo dei sottomessi"

3° Premio ad Alberto Favaro con "Vuoi bene a papà?";


SEZIONE B - poesia a tema libero

1° Premio a Tiziana Monari con "Circeo"

2° Premio a Davide Rocco Colacrai con "Il piccolo zaino rosa"

3° Premio a Emanuel Fatello con "L'onore della divisa";


SEZIONE A - racconto a tema libero

1° Premio a Francesco Coppola con "Szedina"

2° Premio a Gabriele Andreani con "La vita in una notte"

3° Premio a Elisabetta Pizzarda con "Il girasole notturno".

L’Associazione IL VERDE ha inoltre realizzato l'antologia delle opere premiate che ha distribuito gratuitamente ai presenti nel corso della serata.

Un doveroso ringraziamento va agli sponsor che con il loro contributo hanno garantito il successo dell'evento.