giovedì 28 novembre 2024

Nuovo spazio alla poesia di Assunta Spedicato su GLOSSE ALLA VITA

GLOSSE ALLA VITA
Blog di Poesia e Letteratura

ideato e curato dal professor Pasquale Balestriere 


Assunta Spedicato nasce a Bisceglie dove, a seguito della prematura morte del padre, a soli 14 anni è costretta a intraprendere un’attività lavorativa per poter continuare gli studi. Le incomprensioni e l’ambiente familiare talvolta poco accogliente, la portano in breve a trovare rifugio nella scrittura, in particolare nella poesia. Col tempo perfeziona lo stile e riscuote diversi consensi. Nel 2014 pubblica la raccolta “Dedalo in luce” in qualità di vincitrice del Premio “…alla ricerca della prima perla” per la MonteGrappa Edizioni; nel 2017 pubblica la sua seconda silloge “Ubriaco di vita i miei giorni” in qualità di vincitrice del 1° Premio alla terza edizione del Premio letterario nazionale Casinò di Sanremo “Antonio Semeria”; nel 2023 la “Rivista Letteraria” diretta da Giuseppe Amalfitano le conferisce il 1° premio per la poesia al 28° Premio letterario “Maria Francesca Iacono” città di Ischia e le pubblica la silloge “Come la luna”; nel 2024 giunge alla sua quarta pubblicazione (in uscita a breve) “Strade al Mare” grazie al 1° premio per la poesia inedita “Sandra Mazzini” conferitole al XXI Premio Letterario Nazionale Città di Forlì dal Centro Culturale L’Ortica di Forlì.

Dal 2018 è stata coordinatrice del Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic, giunto alla XVIII edizione. Negli ultimi anni, inoltre, ha fatto parte del Comitato Editoriale Libri nel Borgo Antico, festival letterario organizzato dall’Associazione Borgo Antico di Bisceglie e collabora in qualità di giurata in diversi premi, tra questi, dal 2020, al Concorso “Trieste… Invito alla Poesia” indetto dall’Associazione Poesia e Solidarietà di Trieste e, dal 2022, al Concorso letterario “Il Dono per la Vita” indetto dalla FINTRED Av/Sa (Federazione Italiana Nefropatici Trapiantati Rene e Donatori) avente come finalità la sensibilizzazione ai temi inerenti le donazioni di sangue, organi e midollo.

ALCUNE POESIE





martedì 19 novembre 2024

Premiati EDIZIONE SPECIALE Concorso Nazionale di Poesia 2024 di Emozioni al Castello - LA CITTA’ DELL’ABBRACCIO

Lazio - Grottaferrata (Roma)

La Pro Loco di Grottaferrata, su proposta dell'ambasciatri-ce Federica Cattani di “Costruiamo Gentilezza” in collaborazione con l’associazione “La Grotta degli Artisti”, ha indetto il concorso nazionale di poesia per under 18 e adulti avente come tema “L’ABBRACCIO”. Il tutto allo scopo di diffondere pratiche gentili e amore che contribuiscano ad accrescere il bene comune.




La premiazione si svolgerà SABATO MATTINA 14 DICEMBRE alle ore 10:00 presso il cinema Al Fellini di Grottaferrata.



mercoledì 30 ottobre 2024

I premiati della nona edizione del Premio di Poesia Mario Bernardi, 2024



Si è svolta domenica 20 ottobre 2024, a partire dalle ore 17:30 presso l'Aula Magna della Scuola "F. Amalteo" di Oderzo, la cerimonia di premiazione del IX Premio di poesia istituito per ricordare la figura di Mario Bernardi. Il comitato scientifico, che per questa edizione aveva indicato il tema ACQUA, si è così espressa:

Sezione “Poesie in lingua italiana - adulti” 1° Premio per UNA POZZANGHERA di Piergiorgio Rossetto;
Sezione “Poesie in lingua italiana - studenti” 1° Premio per IL CANTO DELL'ACQUA di Emily Dalla Nora;
Sezione “Poesie in una delle parlate del Triveneto - adulti” 1° Premio per AGANE DEL TILIMENT di Aldo Rossi.

POESIE SEGNALATE DALLA GIURIA
(in ordine alfabetico per tutte le sezioni)

CORRE E SCORRE di Chiara Baccichetto
NEL VENTO DEI SOGNI di Mauro Caneparo
ACQUA di Nicole Casonato
LA BRENTANA (29/10/2018) di Ivano Cristè
LA BAMBOZA (l'antica fontana di Casalecchio) di Federico Cinti
ACQUA di Martina Colledan
I DOORI DEL MONDO di Alice Dal Col
IMPARERO' A NUOTARE di Silvia Dall'Ava
AQUA di Gian Domenico Mazzoccato
IL SOLDATINO DI PIOMBO (dedicata) di Tiziana Monari
UNA GOCCIA TUTTA MIA di Juliet Nwizu
EL MONDO IN PRESON di Annalisa Pasqualetto Brugin
JOZHA DE AQUA di Aurora Pradal
BAMBINA DIVERTITA di Lorenzo Rutigliano
DALLA SORGENTE AL CIELO (Luigi Vanvitelli e l'acquedotto Carolino) di Assunta Spedicato
BUSNAR DE SCORANZHIN di Remis Tonon.

Inoltre, tra le 843 poesie pervenute alla segreteria del Premio, il Comitato Scientifico ha selezionato per l'antologia 2024 - GIANNI SARTORI EDITORE e LIBRERIA OPITERGINA EDITRICE - le opere dei seguenti autori:

(in ordine alfabetico per tutte le sezioni)

SOFIA SIHAM BENEDOS
YLENIA CHIRICO
FRANCESCO COLOMBEROTTO
ANTONIETTA CREPAZ
EMI DAL POS
GIANLUCA DI STEFANO
ANDREA FASOLO
PAOLO FONTANA
ANNAMARIA GAZZARIN
GIUSEPPINA LESA
GIUSEPPE MANDIA
ANGIOLETTA MASIERO
RITA MAZZON
PAOLO STEFFAN
TOSCA SPADETTO
ASSUNTA SPEDICATO
MARINA STRENGHETTO
ANNA MARIA URBANI.





lunedì 30 settembre 2024

IX Premio di Poesia "Mario Bernardi" - SETTIMANA della POESIA

 Veneto - Oderzo (TV)



Istituito dalla Fondazione Oderzo Cultura, il Premio di Poesia nasce dalla volontà di onorare la figura di Mario Bernardi. 

Anche per questa edizione prenderà il via, a partire dal 13 ottobre 2024,  la SETTIMANA della POESIA, programma ricco di appuntamenti che si concluderà domenica 20 ottobre con la Cerimonia conclusiva del IX Premio di Poesia Mario Bernardi.

Durante la Settimana della Poesia le vetrine del centro storico di Oderzo saranno “animate” dalle poesie selezionate per questa Edizione, esposte in modo diffuso grazie alla collaborazione degli esercenti e delle associazioni locali.

Per scoprire tutti gli eventi della Settimana della Poesia 2024 in anteprima, vi invitiamo a visitare le pagine Facebook e Instagram del Premio di Poesia "Mario Bernardi".



Alla cerimonia conclusiva del 20 ottobre sono stati invitati, tra gli altri, gli autori delle poesie SEGNALATE e SELEZIONATE dal Comitato scientifico.
Ben 843 le Opere pervenute alla segreteria del Premio, tutte ispirate al tema proposto per questa nona edizione: ACQUA.



XIX Premio HOMBRES itinerante 2024, premiazioni

L’Associazione Hombres non ha scopi di lucro e nasce da un sodalizio culturale che punta a promuovere e diffondere la cultura.
Il premio letterario, fondato dal Professor Enzo D'Urbano, accoglie varie forme artistiche e serve a dare possibilità a molti di esprimere la propria creatività. Il Premio è suddiviso in diverse categorie: poesia, silloge di poesia, videopoesia, racconti, giornalismo, fotografia.



La cerimonia di premiazione si terrà sabato 26 ottobre, a partire dalle ore 16:30, presso la sede del Comune di Santo Stefano di Sessanio (AQ), uno dei borghi più belli d'Italia, situato nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, a pochi chilometri da L'Aquila.

Risultati.






giovedì 26 settembre 2024

Premio Nazionale “Antonio Cerruti – Ariodante Marianni” 2024, VINCITORI E MENZIONATI

Piemonte - Borgo Ticino (NO)

Per la XIX edizione del Premio Nazionale "Antonio Cerruti - Ariodante Marianni", indetto dal Comune di Borgo Ticino e dalla Biblioteca civica, il TEMA proposto è stato il seguente:

“Il valore dell’attesa”
in ogni sua accezione, espressione e rappresentazione



VERBALE DELLA GIURIA




La cerimonia di premiazione si terrà sabato 26 ottobre 2024, alle ore 16, alla sala consiliare del Municipio, in via Circonvallazione 37, Borgo Ticino (NO).





martedì 24 settembre 2024

Premio Letterario Nazionale Città di Forlì, XXI edizione

Regolamento

Il concorso, giunto alla ventunesima edizione, è promosso dal Centro Culturale L’Ortica di Forlì con il patrocinio del Comune di Forlì e della Provincia di Forlì-Cesena, in collaborazione con la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e la Biblioteca Comunale “A. Saffi” di Forlì.

La Giuria per la sezione A, poesia inedita, composta da Daniele Baldinotti, Patrizia Campri, Giulia Guardigli, Giulia Monti e Stefania Zanetti, al termine dei lavori si è così espressa:

La classifica per la Sezione Poesia inedita

La premiazione ci terrà Domenica 20 Ottobre 2024, al Teatro Pullini della Residenza Zangheri di Forlì
(Via Andrelini, n. 5) con inizio alle ore 15.00.












lunedì 23 settembre 2024

Cerimonia di premiazione del Premio Biennale di Poesia Ugo Carreca - XIV edizione, 2024

 Liguria - Chiavari (GE)

Il Premio di Poesia è stato voluto dall'Associazione "Mosaico" per ricordare nel tempo la figura del proprio socio e collaboratore, poeta, pittore, critico d'arte Ugo Carreca.

La cerimonia, presentata da Pierluigi Curci, si è svolta nel pomeriggio di sabato 21 settembre presso l’Auditorium San Francesco di Piazza Matteotti a Chiavari.

Nel corso della serata le interpreti Mirna Brignole e Francesca Marzino, intervallate da un  omaggio musicale del M° Enrico Testa, hanno letto le opere premiate. A seguire vi è stata la proclamazione dei poeti vincitori.

La Giuria composta da Graziella Corsinovi (presidente di Giuria), Mirna Brignole, Viviane Ciampi, Elvira Landò, Giuliana Rovetta e da Enrico Rovegno, si è così espressa:

1° Premio Tiziana Monari (Prato) con PIETRE
2° Premio Domenico Novaresio (Carmagnola - TO) con LA PERGOLA DEL GLICINE
3° Premio Leone D'Ambrosio (Latina) con LA SCUOLA DI ATENE
Premio speciale della Giuria Stefania Raschillà (Genova) con IL VIAGGIO
4° Premio ex-aequo Daniela Feltrinelli (La Spezia) con ERI PRONTA PER PARTIRE?
4° Premio ex-aequo Lucia Obbi (Genova) con A MARIA
4° Premio ex-aequo Maurizio Bocconi (Roma) con FOTOGRAFIE

POESIE SEGNALATE

FIN DOVE SI VOLAVA (dal tomo di questi ultimi anni) di Assunta Spedicato (Corato-BA)
QUEL GIORNO A PRIMAVERA di Carmen Venturella (Aosta)
ALL'AMICO CARO di Andreina Solari (Leivi-GE)
UNO SPECCHIO L'UNIVERSO di Patrizia Cozzolino (Napoli)
IL DESERTO DEL SAHARA di Franco Casadei (Cesena)
IL MIO ANGELO di Marco Capaldi (Chiavari-Ge)

Le opere che la Giuria del concorso ha ritenuto di premiare e segnalare sono state raccolte in un QUADERNO che è stato distribuito a tutti i partecipanti alla manifestazione. Alla promozione dell'iniziativa hanno contribuito, patrocinandola, Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova, Comune di Chiavari, "Il Secolo XIX" e Radio Aldebaran di Chiavari.

Copertina del pittore Mario Rocca



giovedì 19 settembre 2024

Sirmione in Love XII edizione - cerimonia di premiazione

SIRMIONE: AMORE, BELLEZZA E POESIA

questo il titolo pensato per la XII edizione del Concorso 2024, organizzato dalla Pro Loco di Sirmione con il patrocinio del Comune di Sirmione e il sostegno dell'Hotel Catullo.


La Pro Loco di Sirmione è pronta a chiudere in grande stile la 12a edizione del concorso letterario "Sirmione In Love", con un evento dal titolo "L'amore che fa male: prevenire i sentimenti mal-educati nelle nuove generazioni - La forza della cultura per l'educazione emotiva che fa bene".

Protagonista della serata sarà Stefano Rossi, psicopedagogista ed esperto di educazione emotiva, nonché autore di bestseller come "Mio figlio è un casino" e "Lezioni d’amore per un figlio". Con lui parleremo e ci confronteremo su tematiche assai delicate quanto estremamente contemporanee ed attuali: violenza di genere, aggressività, relazioni tossiche, narcisismo, sexting e pornografia. Proveremo a colmare il silenzio che attanaglia questi argomenti per comprendere più a fondo i meccanismi alla base delle nuove trappole dell’amore, proponendo suggerimenti pratici per uscire da labirinti emotivi districati.
Durante la serata, inoltre, si svolgerà la cerimonia di premiazione dei vincitori della gara di poesia sopra citata, il "Sirmione In Love": i podi dei vincitori, nelle varie Sezioni che erano presenti in gara, saranno annunciati in diretta ed in esclusiva durante la serata!

L'ingresso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione tramite e-mail (prolocodisirmione@gmail.com), fino a esaurimento posti.

RISULTATI


sabato 14 settembre 2024

Finalisti IV edizione Concorso Nazionale di Racconto breve e di Poesia “Siamo uguali nella diversità”

Ispirato all’Obiettivo 10 dell’Agenda 2030, il Concorso è promosso dall’Associazione Centro Studi di Ricerche Economiche e Sociali Mondi Sostenibili.



Di seguito l'elenco dei 10 finalisti adulti per entrambe le sezioni:

FINALISTI ADULTI SEZ.A (Racconto Breve):

IANNELLI LORENZO - LATINA Fino alla fine
VECCHIONE CLAUDIO - ATRIPALDA (AV) Il ragazzo venuto da lontano
D’AGUANNO EMILIANO c/o CARCERE MILITARE-SANTA MARIA CAPUA VETERE (CE) La guardia e il ladro
BIANCO BRUNO - MONTEGROSSO D’ASTI (AT) Il proprio Gruppo
FERRARIS CLAUDIO - VERCELLI Una pagliuzza d’oro
FARINA MARCO - SASSARI Voglio vivere a colori
GARREFFA YLENIA - BOVALINO (RC) Il peccato di genere
ROSSI LAURA - CODOGNO (LO) Il bimbo con la maglietta rossa
MENEGON PASCHINI MARIA GRAZIA - TOLMEZZO (UD) Un giorno bussò alla porta
PETRUZZELLA MARCO - MILANO Osammot & Apap.


FINALISTI SEZ.B (Poesia):

LIBERATORE ELISABETTA - PRATOLA PELIGNA (AQ) Una nuova stagione
IZZO FELICIO - TORRE ANNUNZIATA (NA) Armoniche dissonanze
SCHIAFFINI MONICA- CASARZA LIGURE (GE) Imperanti sorrisi
DI FRANCESCO LUISA - TARANTO L’uomo che verrà
ZANNELLA ASIA - NAPOLI Il mistero del prisma
SPEDICATO ASSUNTA - CORATO (BA) Sorelle a primavera
CAMBI ANTONELLA - SIENA Una foto sul mondo
GIUFFRIDA ANNA - GUIDONIA MONTECELIO (RM) Radici
OLIMPO ANNA – SIANO (SA) Diversacronimo
FORNARO VALENTINA - BOVES (CN) Siamo rosso, giallo, blu.


Come da regolamento (artt.5 e 6) i primi 3 classificati e le 2 menzioni speciali delle 2 sezioni verranno proclamati nella cerimonia di premiazione del 4 ottobre a Salerno.


domenica 1 settembre 2024

FINALISTI Premio letterario Marchesa Celeste Ferrari III edizione, anno 2024

Lazio - Ceprano (FR)


La terza edizione del presente Premio Letterario, narrativa e poesia in Ceprano “Marchesa Celeste Ferrari”, è organizzato e realizzato dall’Azienda pubblica di Servizi alla Persona “ASP Frosinone” con sede legale in Ceprano. L’Ente istituito con la Legge Regionale 22 febbraio 2019, n. 2 che ha disposto il riordino delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (IPAB), oltre a perseguire finalità nel campo dell’assistenza in favore di soggetti fragili e svantaggiati, minori, anziani e disabili, persegue anche finalità nel campo della promozione e sostegno di iniziative culturali ed artistiche. Pertanto il Consiglio di Amministrazione dell’Ente presieduto dal Presidente Gianfranco Pizzutelli, con l’istituzione del Premio letterario ha voluto caratterizzare quello che oggi l’ASP di Frosinone vuole rappresentare per il proprio territorio di riferimento ovvero un efficace strumento di diffusione dell’arte e della cultura rinnovando in tal modo la testimonianza delle proprie originarie storiche identità.
In particolare il Premio letterario intitolato alla Marchesa Celeste Ferrari, storica fondatrice dell’IPAB Ospedale Civico Ferrari e del Pio Ricovero de Vecchi Ferrari, esprime la volontà dell’Ente di conferire il giusto riconoscimento a coloro che attraverso i loro “atti di donazione” contribuirono a migliorare la condizione sociale, assistenziale ed economica di tanti cittadini spesso privi di forme elementari di assistenza e di sostegno economico.

“Raccogliendo il testimone dei benefattori che attraverso i loro “lasciti” hanno reso migliore la vita di tanti, oggi l’ASP proseguendo il proprio cammino istituzionale nello stesso solco, intende essere protagonista anche nei settori, quali quelli della cultura e dell’arte partecipando concretamente allo sviluppo di dinamiche tese a favorire l’inclusione ed il contrasto a forme di emarginazione sociale” – Gianfranco Pizzutelli Presidente ASP Frosinone.

Regolamento


FINALISTI Sezione Poesia

(in ordine alfabetico)


Alessandro Liburdi - Ceccano (FR)

Tiziana Monari - Prato

Assunta Spedicato Corato (BA)


FINALISTI Sezione Racconto a Tema

(in ordine alfabetico)


Angelo Basile - Milano

Francesco Coppola - Cassino (FR)

Silvana Severini - Itri (LT)


FINALISTI Sezione Racconto

(in ordine alfabetico)


Luca Battisti - Firenze

Annalisa Copiz - Ceprano (FR)

Elisabetta Pizzarda - Arnara (FR)


La cerimonia finale è prevista nella città di Ceprano presso il Giardino “Celeste Ferrari” l'11 ottobre 2024. I vincitori verranno proclamati nel corso della cerimonia finale. Sarà cura dell’Organizzazione presentare le opere finaliste con modalità definite dalla stessa e che possono prevedere, a titolo di esempio, lettura di brani con accompagnamento musicale, sia dal vivo che registrato, e/o proiezione di video ecc.



sabato 3 agosto 2024

Vincitori e Segnalati del Concorso ”Invito all Poesia – XVII edizione“

 

L’antologia delle opere è in pubblicazione presso Battello Stampatore-Trieste.


La giuria composta da Hari Bertoja, Elena Giacomin, Ottavio Gruber, Giancarlo Micheli, Sandro Pecchiari, Assunta Spedicato e Fabrizio Stefanini si è così espressa:


I premio: Stefano Baldinu “L’ultima vendemmia” (a mio nonno Giomaria)

II premio: Davide Rocco Colacrai “Il piccolo zaino rosa” (in memoria di Wendy)

III premio: Annamaria Farricelli “La rinascita dei ciliegi”

Premio della Giuria: Olgens Cénéjuste “All’alba d’un sogno senza fine”

Segnalati per la pubblicazione

Maria Gabriella Conti “Un’altra età”

Milena Cicatiello “Io parlo d’amore”

Ivano Chistè “La trista melodia”

Roberto Alessandrini “Padre”

Luciano Giovannini “L’ultimo volo” (agli ospiti delle RSA)

Francesco Randazzo “I sogni in metropolitana”

Sergio D’ Angelo “Libellule”

Luca Bressan “Infandum, regina …”

Tiziana Monari “Una neve senza passi” (Suviana 09/04/2024)

Roberto Benvenuto “Traiettoria”

Pierina Gallina “Come una lacrima d’angelo”

Rita Stanzione “Con l’acqua alle caviglie”

Eligio Scatolini “Crepuscoli accesi dal silenzio” (a Giada Zanola)

Tosca Spadetto “Istanti infiniti”

Sara Ferraglia “Occhi composti”

Teresa Stringa “L’aquilone”

Maria Lucci “Soldatino”

Salvatore Gazzara “Quel messaggio segreto”

Laura Vargiu “La prossima stagione del monsone – 20 marzo1994”

(alla memoria della giornalista Ilaria Alpi e dell’ operatore Miran Hrovatin)

Annalisa Scialpi “Come spina di quarzo”

Elisabetta Biondi della Sdriscia “Non ti volevo salutare così” (in ricordo di Pier Paolo Pasolini)

Claudio Pagelli “Fotografia naturalista”

Giovanna Giordani “La tua assenza”

Mauro Milani “È lì”

Biagio Pantarotto “Notte”

Franco Casadei “La poesia, la sua voce”

Simona Aiuti “Brigantessa”

Mark Veznaver “Trieste 1938” (Ho parlato con Saba)

Ripalta Guerrieri “Ignavia”

Stefano Peressini “L’ alba non verrà” (a Maksym, soldato)

Silvana Sonno “Dai fiori”

Eloisa Ticozzi “La cicala nel sole”

Giovanna Del Corso “La stanza di nonna”

Maria Spoto “Un ricordo riaffiora”

Riccardo Saleri “Attesa senza tempo”

Elisa Malvoni “Quando alla fine vinciamo

Poesie del Cuore (inserite nella pubblicazione)

Federica Magri “Una”

Claudia Palombi “Bagaglio vuoto”

Szimóna Panyi “La vita terrena”

Aldo Ronchin “Avrei fatto meglio”

Lidia Chiarelli “Fiori a Villa Ormond” (Sanremo, maggio 2024)

Gabriella Garonzi “Una matura stagione”

Maria Angelica Delvecchio “A te, sconosciuto”



Sarà una bella festa la premiazione che si svolgerà sabato 31 agosto alle ore 16.00 nella Sala Tommaseo dell’Hotel NH- Trieste Via Cavour 7, Trieste, come da tradizione ormai consolidata.

Dopo la lettura dei vincitori il microfono è aperto ai poeti presenti in sala! Per conoscersi e ascoltare.

A conclusione della premiazione seguirà per tutti i convenuti un piccolo rinfresco.


domenica 28 luglio 2024

Premiati del terzo Concorso di Poesia "Santa Maria della Strada"

Molise - Matrice (CB)

La Pro Loco Matrice ringrazia tutti coloro che hanno contribuito all'organizzazione del Concorso, in particolar modo la Compagnia dell’Apostrofo di Arezzo per la preziosa collaborazione.

Il tema di questa edizione è stato il seguente:
"CHE FINE HA FATTO LA SEMPLICITÀ"


Di seguito i nomi dei vincitori, dei menzionati e dei finalisti:

1° posto CALCHI D'APPARIRE - MONICA SCHIAFFINI
2° posto DOVE NESSUNO OFFENDE - ASSUNTA SPEDICATO
3° posto PIOGGIA BREVE - GIUSI ZINGALE

MENZIONE SANTA MARIA DELLA STRADA
IN NOME DELLA MIA FELICITÀ - JACOPO DI NICOLÒ

MENZIONI
LA FAVOLA DEL VUOTO E DELL'ASSENZA - IVANO MOZZILLO
PARE CHE PIÙ NON ABITI - GIOELE DI RENZO
VOCI - MARIO ANTENUCCI
LA FESTA DELLE LUCCIOLE - GIOVANNI D'ALESSANDRO
SLEGA L'ANIMA - GIUSEPPINA LABELLARTE
RONDINI - CECILIA BOLZANI
VENTO DI PRIMAVERA - LINETTA MAZZILLI
KIÙ KIÙ - ANNARITA BOCCAFOGLI

FINALISTI
RECITA - ANGELA MAZZANTI
IL MONDO DEI SEMPLICI - MAURO CARAFA
UN SEMPLICE GESTO - MARIA LILIANA CAPPELLETTI
LA SEMPLICITÀ - SERENA MALAVOLTI
FUMO DI CAMINI - ZEZZA ELEONORA
LA BELLEZZA DELLA SEMPLICITÀ - ILARIA BEATRICE RUGGIERO
LE SORGENTI DI BELLEZZA - MARIAROSARIA CECERE
CHE FINE HA FATTO AI TUOI OCCHI - ANGELA DI NUNZIO.

giovedì 4 luglio 2024

3° Concorso di poesia "SANTA MARIA DELLA STRADA" - i finalisti

Molise - Matrice (CB)

La Pro Loco di Matrice (CB), in collaborazione con la Compagnia dell'Apostrofo di Arezzo, indice il

TERZO CONCORSO DI POESIA "SANTA MARIA DELLA STRADA"
a tema: "CHE FINE HA FATTO LA SEMPLICITÀ"

"Che fine ha fatto la semplicità? Sembriamo tutti messi su un palcoscenico, e ci sentiamo tutti in dovere di dare spettacolo." (Charles Bukowski)

I partecipanti hanno avuto tempo fino al 20 giugno 2024 per inviare una poesia di massimo trenta versi, in lingua italiana, alla mail concorsosantamariadellastrada@gmail.com;

La giuria, composta da membri della Pro Loco e della Compagnia dell'Apostrofo di Arezzo, cureranno anche la serata di premiazione che avverrà presso la Chiesa di Santa Maria della Strada a Matrice (CB), il 27 luglio 2024 alle ore 18,30, durante la quale saranno rese note la terna vincente, la menzione speciale “Santa Maria della Strada” e le menzioni di merito.

Ecco le 20 poesie finaliste del Concorso (in ordine sparso)




venerdì 28 giugno 2024

Concorso “Invito alla poesia” XVII Edizione 2024


Si avvicina la data di scadenza del BANDO relativo alla XVII edizione del CONCORSO "Trieste... Invito alla Poesia" indetto dall'Associazione "Poesia & Solidarietà" fondata dall'indimenticata prof.ssa Gabriella Valera Gruber.

Il Concorso è a partecipazione gratuita e senza limiti di età. Si partecipa inviando una poesia a tema libero, massimo 40 versi, INEDITA E MAI PREMIATA, in lingua italiana o in lingua straniera purché accompagnata da una perfetta traduzione italiana, entro le ore 24:00 del 7 luglio 2024 al seguente indirizzo

invitoallapoesia15@gmail.com

o per posta normale (in 8 copie) (No raccomandata) a: “Ottavio Gruber, Associazione “Poesia e Solidarietà” Via Matteotti 21, 34138 Trieste.

La GIURIA è così composta:
Fabrizio Stefanini
Ottavio Gruber
Hari Bertoja
Giancarlo Micheli
Assunta Spedicato
Elena Giacomin
Sandro Pecchiari

Per maggiori dettagli scarica QUI il regolamento.


lunedì 24 giugno 2024

IL DONO PER LA VITA - Concorso letterario nazionale tra poesie e Racconti IV edizione

 TEMA DONAZIONI:

ORGANI, SANGUE, MIDOLLO


Ultimi giorni (il bando scade il 30 giugno 2024) per aderire all'iniziativa promossa dalla FINTRED Av/Sa (Federazione Italiana Nefropastici Trapiantati Rene E Donatori) in collaborazione con il Reparto Trapianti di Salerno diretto dal prof. Paride De Rosa e con il patrocinio morale del Comune di Mercato S. Severino.

Il concorso si prefigge un obiettivo importante che consiste nel sensibilizzare alla cultura delle donazioni. L'invito a partecipare è rivolto a chiunque abbia voglia di condividere un'esperienza vissuta - anche in maniera indiretta - o semplicemente un'idea che sia in grado di apportare un contributo di tipo emozionale.

Il Premio EMOZIONI di quest'anno sarà dedicato a 



Di seguito il BANDO.

Finalità del concorso:
divulgare la cultura delle Donazioni di Organi Midollo Sangue e di porre in risalto l'immensa scelta d'amore e di civiltà che compiono i donatori per il bene dell'intera Umanità. Il concorso rientra in un percorso che da anni le Associazioni organizzatrici stanno effettuando, con il sostegno di vari enti, attraverso la letteratura, il teatro e la musica.
La partecipazione al concorso è gratuita. E' previsto, in via del tutto volontaria un versamento a sostegno delle iniziative associative.

Regolamento:

Art. 1 - Il concorso è aperto a tutti gli autori italiani che alla data di scadenza del bando abbiano compiuto il 18° anno di età;

Art. 2 - Il concorso si articola in 2 Sezioni. Sezione A Poesia, in lingua o in vernacolo, purché accompagnata da una traduzione in lingua; Sezione B Racconto;

Art. 3 - Tutti i concorrenti possono partecipare a entrambe le sezioni;

Art. 4 - Gli elaborati dovranno essere allegati singolarmente, in un'unica copia anonima prodotta in formato PDF, insieme al modello di partecipazione compilato in ogni sua parte e che si trova in allegato al presente bando. Il tutto sarà inviato al seguente indirizzo elettronico:

concorsoildonoperlavita@gmail.com

entro le ore 24:00 del 30 Giugno 2024
N.B. Prego segnalare tramite mail, per motivo contabile, offerte volontarie inviate tramite bonifico: Iban: IT85 E087 8476 2400 1000 0038 312 intestato a Federazione Italiana Nefropatici Trapiantati di Rene e Donatori, riportando la causale "Contributo volontario per in concorso Il Dono per la vita tema donazioni: Organi Midollo Sangue";

Art. 5 - Potranno concorrere Opere già pubblicate, iscritte o premiate in altri concorsi. Non sono invece ammessi gli elaborati già presentati alle precedenti edizioni del presente concorso;

Art. 6 - Le poesie non dovranno superare i 35 versi, mentre i racconti non dovranno superare le 5 cartelle editoriali. Saranno accettati solo lavori dattiloscritti, possibilmente con carattere Times New Roman corpo 12 su foglio singolo in un'unica copia, senza riportare alcuna intestazione, né segni che possano essere identificabili;

Art. 7 - Criteri di esclusione. Le opere che non presentano le caratteristiche richieste verranno automaticamente escluse, senza obbligo di comunicazione da parte della segreteria del Concorso;

Art. 8 - Gli autori, con la sola partecipazione, acconsentono all'accettazione di tutte le clausole del presente regolamento e alla tacita autorizzazione alla divulgazione del proprio nominativo, della propria immagine, del premio conseguito e della propria opera su quotidiani, riviste culturali, siti web e antologie. Fermo restando che l'opera resterà di proprietà dell'autore, senza che questi abbia nulla a pretendere per eventuali usi futuri, utili a raggiungere le finalità del Concorso;

Art. 9 - Premiati e premi. Per la sezione A saranno selezionate le poesie finaliste, tra queste verranno assegnati i premi per il 1, 2 e 3 classificato più eventuali premi Giuria ed inoltre Il Premio Speciale EMOZIONI dedicato a .................................
Le restanti riceveranno la pergamena per la menzione speciale in qualità di finalisti. Tutte le opere selezionate come finaliste saranno divulgate presso Enti o Scuole o altro che aderiranno alla diffusione del tema trattato.
Per la sezione B saranno selezionati i racconti finalisti, tra questi verranno assegnati i premi per il 1, 2 e il 3 posto, più eventuali premi Giuria. I racconti finalisti verranno narrati in teatro e durante gli incontri sul tema. I nomi dei finalisti saranno pubblicati sui vari canali e comunicati direttamente agli autori selezionati;

Art. 10 - Premiazione. La serata di premiazione si svolgerà presso la città di Mercato S. Severino (SA) il 21 settembre 2024. In considerazione del tema trattato si invitano tutti gli artisti a partecipare alla serata finale, per i premiati delle due Sezioni e del Premio Emozione si fa obbligo di presenza, anche tramite delega.



mercoledì 19 giugno 2024

VIII Concorso VoceDonna - le classifiche

Emilia Romagna - Castrocaro Terme (Forlì-Cesena) 


Domenica 16 giugno 2024, nella biblioteca comunale di Castrocaro Terme si é svolta, nell’ambito della 12esima edizione di “Inchiostrodonna”, la cerimonia di premiazione dell'ottava edizione del Concorso Letterario “ La voce delle Donne” di Poesia e Racconto breve presentata dalla nostra presidente Carla Grementieri assieme ad Alberta Tedioli, scrittrice e drammaturga di Modigliana, componente della giuria della sezione Racconto breve.
L‘intenso pomeriggio é iniziato con un collegamento audio video con la 99enne staffetta partigiana Amalia Geminiani, Socia Onoraria di VoceDonna, che ha partecipato fino a pochi anni fa ad inchiostoDonna ottenendo anche diversi riconoscimenti con i suoi racconti. Il pubblico ha risposto ai saluti di Amalia intonando Bella ciao.
Sono state dichiarare poi le seguenti vincitrici:

Per la sez. POESIA
1 classificata Tiziana Monari di Prato con la poesia Il suonatore di sirtaki
2 classificata ex aequo Emanuela Babbini di Forlì con Dedicato a Mariasilvia Spolato
2 classificata ex aequo Assunta Spedicato di Corato, Bari con Libertà di essere isola
3 classificata ex aequo Lorella Rosati di Forlì con Le scarpette rosse
3 classificata ex aequo Anna Zoli di Bologna con Nome rubato Jina- Masha

MENZIONE sez. Poesia
Agnieszka Ziemecka di Cervia, Ravenna con Lo specchio magico sulla credenza
Giovanna Giordani di Altopiano della Vigolana, Trento con la poesia Zeniab
Cinzia Manetti di Bellavista Poggibonsi, Siena con Fiore dell’Alba di Primavera che verrà
Cinzia Micci di Roma con Corrono con i lupi
Laura Vargiu di Lomello, Pavia con Tra gli avanzi della cena;

Per la sez. RACCONTO
1 classificata ex aequo Manna Parsì~Mandana Dahim di Sovicille, Siena con il racconto Il pesciolino rosso
1 classificata ex aequo Elisa Marchinetti di Noceto, Parma con Quell’odore di latte
2 classificata Daniela Cortesi di Forlì con Annie, la nuova donna
3 classificata Anna Tangocci di Montecchio di Vallefoglia, Pesaro-Urbino con Senza voce

MENZIONE per il racconto breve
Loretta Casagrande di Cison di Valmarino, Treviso con il racconto Incontro agli sgoccioli dell’ estate
Loretta Olivucci di Massa Castello, Ravenna con Nome di battaglia Coccinella
Laura Vargiu di Lomello, Pavia con Ascolterò la mia voce.

Componenti delle Giurie:
Annalisa Crociani
Anna Fresu
Gabriella Gianfelici
Carla Grementieri
Alberta Tedioli.

Presenti come ospiti d’onore l’attrice e drammaturga Sabina Spazzoli che si é esibita in un suo breve monologo e la pittrice Marilena Tesei che ha illustrato alcune sue opere esposte.

mercoledì 5 giugno 2024

Concorso James Joyce per racconti brevi - SELEZIONI 2024


REGOLAMENTO

Tra i 104 racconti giunti in redazione sono stati selezionati i racconti dei seguenti autori (in ordine alfabetico):

Fiorella Malchiodi Albedi,
Mara Alei,
Michele Arezzo,
Joe Alessandro Asciutto,
Roberto Anzaldi,
Carla Baldini,
Milena Beltrandi,
Marco Bertoli,
Antonio Blunda,
Emanuele Cavarra,
Paolo Cestarollo,
Cynthia Collu,
Giuseppe Curcurù,
Silvia Fasce,
Silvia Ferbri,
Olga Camelia Florea,
Fabio Fulfaro,
Giuseppe Fusari,
Ilario Giannini,
Anna Maria Guarducci,
Maria Rosaria Guarrera,
Giovanni Lai,
Marco Leonardi
Pier Luigi Lemmi,
Fabio Losacco,
Ornella Mereghetti,
Cinzia Micci,
Federica Palazzi,
Mike Papa,
Maria Perrella,
Donato Antonio Puntillo,
Susanna Raso,
Silvana Roselli,
Annamaria Scala,
Andrea Scaricamazza,
Assunta Spedicato,
Umberto Squitieri,
Antonietta Sturiale,
Francesco Trombetta,
Lucia Zacchigna.

L'antologia sarà pubblicata entro la fine di giugno e in seguito sarà disponibile e promosso su Amazon.

AGGIORNAMENTO
al 28 giugno 2024

Ecco la copertina dell'antologia che a sorpresa porta il titolo del mio racconto